Neuropsicologia e Psicologia Perinatale
Neuropsicologia
e
Psicologia Perinatale
La Neuropsicologia
La Neuropsicologia è un ramo della psicologia che si occupa di diagnosi e cura dei processi cognitivi e comportamentali.
A chi è rivolta la Neuropsicologia
La Neuropsicologia è rivolta a bambini, ragazzi, adulti e anziani con patologie congenite o acquisite (trauma cranico, tumori, sclerosi multipla,…), con deterioramento cognitivo (varie forme di demenze e invecchiamento cerebrale), ma anche con patologie legate al neuropsviluppo come i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e i Disturbi di Attenzione.
In generale, i disturbi in ambito neuropsicologico possono riguardare la memoria, l’attenzione, le abilità visuo-spaziali, il linguaggio, le funzioni esecutive, la percezione e la pianificazione.
Cosa fa un Neuropsicologo
Un Neuropsicologo è uno psicologo con una formazione specifica in Neuropsicologia.
Si occupa di:
– Valutazione
Lo scopo della Valutazione Neuropsicologica è individuare e quantificare i deficit cognitivi e comportamentali a seguito di patologie congenite o acquisite.
– Trattamento
Riabilitazione Neuropsicologica:
ha come obiettivo il recupero delle funzioni danneggiate (attenzione, memoria, abilità visuo-spaziali, linguaggio, pianificazione,…) e facilitare l’uso di strategie che permettano di compensare i deficit e favorire un migliore adattamento della persona all’ambiente.
Abilitazione/ Potenziamento Cognitivo:
è l’insieme degli interventi che permette l’acquisizione e lo sviluppo di abilità cognitive ancora in evoluzione. Il trattamento è volto a promuovere lo sviluppo di un’abilità non ancora del tutto sviluppata.
Questo intervento è rivolto a bambini e ragazzi con Difficoltà Specifiche di Apprendimento, che non hanno ancora sviluppato alcune abilità (lettura, scrittura, calcolo,…)
La Psicologia Perinatale
La Psicologia Perinatale è un ambito della psicologia che si occupa del periodo che va dal concepimento ai 3-4 anni di vita del bambino. Si occupa di promuovere la salute della mamma, del bambino e di tutta la famiglia.
A chi è rivolta la Psicologia Perinatale
La Psicologia Perinatale è rivolta alle coppie (anche omogenitoriali) che desiderano avere un figlio, alle coppie che attendono il secondo o terzo figlio e desiderano avere un supporto per una migliore gestione dei cambiamenti che inevitabilmente ci saranno. E’ rivolta anche alle coppie che hanno già un figlio e desiderano essere accompagnate nei primi passi.
Cosa fa lo Psicologo Perinatale
Lo psicologo Perinatale accoglie i dubbi, le paure e le emozioni della coppia e della famiglia. Può seguire la coppia fin dal concepimento e aiutare a compiere scelte ponderate e consapevoli rispetto al parto, all’allattamento e alla gestione delle emozioni.
Informa la coppia di quali saranno le fasi e i cambiamenti, anche emotivi, che vivranno e aiuta in una maggiore presa di consapevolezza dei ruoli sia come coppia, sia come genitori.
Aiuta infine a comprendere il temperamento del bambino, al fine di assistere i genitori nel trovare una metodologia educativa che metta in accordo il temperamento del bambino e le esigenze dei genitori.