Prendere le Decisioni Giuste

Quello dei genitori è, senza dubbio, il mestiere più difficile al mondo. Non esiste un’Università che prepari a diventare genitore e, anche se ci sono corsi preparto, non esiste libretto di istruzioni.
Ognuno di noi è diverso, non solo l’uno dall’altro, ma anche dal se stesso del passato. Mi spiego meglio: passando gli anni tutti noi affrontiamo dei cambiamenti che ci portano a maturare e ad affrontare le vicende in maniera diversa rispetto a prima. Se a questo ci aggiungiamo che un figlio ha sempre almeno due genitori, le variabili che entrano in gioco crescono esponenzialmente. Ci troviamo di fronte a molteplici diversità: quella dei singoli genitori rispetto al proprio passato e quella TRA i genitori. E tali diversità non faranno che aumentare col passare del tempo, proprio perché ognuno di noi è in continuo cambiamento, in continua crescita. Tuttavia non va dimenticata una cosa, forse la più fondamentale di quando si diventa genitori e che forse, dato il caos in cui ci si ritrova, può sfuggire: anche il figlio è diverso da entrambi i genitori e ha una sua individualità.
Somiglianze o Differenze?
Appena nasce un bambino, il gioco che si fa spesso fra genitori e familiari è “vedere a chi assomiglia”, cerare di associare ogni sfumatura del suo carattere a uno dei due genitori e, se proprio non riesce, ad uno zio, nonno o parente qualsiasi.
Questo gioco, però fa sfuggire un particolare molto importante: è vero, il bambino assomiglia molto ai suoi genitori e alle famiglie di origine, ma non è un estratto di esse (per fortuna). Il bambino ha una sua personalità, un suo carattere, le sue passioni e certi aspetti sono solo suoi.
Questi tratti di differenza vengono fuori sempre più con l’avanzare dell’età quando il bambino acquisisce la parola, quando inizia a farsi le proprie ragioni, quando inizia ad esprimere le sue preferenze.
Ecco che, spesso, convinti di prendere le decisioni migliori per il figlio, ci si dimentica di cosa vorrebbe lui.
Premetto che non sto insinuando che sia corretto far prendere le decisioni ai bambini, specialmente se piccoli, quanto piuttosto che sia importante tenere conto della loro individualità.
Questo significa che prima di prendere una decisione importante rispetto alla sua vita, dobbiamo chiederci “lo voglio io, o lo vorrebbe lui?” “questa decisione la prendo per me, o per il suo futuro?”
E so che può sembrare scontato, ma non lo è. Alle volte, senza che lo vogliamo, il nostro ego prevale, la nostra storia prevale, le mancanze che abbiamo subito prevalgono ed ecco che il bambino fa uno sport “perché lo ha sempre voluto”, ma questa forse è una scusa perché siamo noi che lo avremmo voluto fare.
L’importanza dell’ascolto
E’ bello e importante far sperimentare le proprie passioni ai figli, coinvolgerli in quello che ci piace fare, ma avendo sempre cura di ascoltarli, di capire se possa essere anche una loro passione, oppure no e in caso contrario lasciarli liberi di decidere quale sarà la loro passione. Chissà, magari dopo aver provato qualcosa di proprio, si accorgeranno che vorranno proseguire l’interesse dei genitori, ma ricordiamo che i bambini hanno una loro individualità.
Questo non significa, ripeto, che debbano fare tutto quello che vogliono, che debbano decidere loro cosa si mangia per cena o dove passare le vacanze, significa solo avere cura della loro diversità.
In un mondo dove la diversità è additata ed esclusa, il dovere dei genitori è proteggere la diversità dei figli, non omologandola a quella altrui, ma difendendola e cercando di farla crescere.
Lo dice la legge: i genitori devono educare i figli “…nel rispetto delle loro capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni (…) (Articolo 147 del codice civile).”
Ciò significa che se si è indecisi se mandare il bambino a scuola un anno prima, questa decisione va presa tenendo conto di com’è il bambino. E’ abbastanza maturo? A livello di sviluppo è davvero più avanti? La decisione è presa per assicurare a lui/lei la scelta migliore per se stesso? Se la risposta a tutte queste domande è si, va bene, ma se ci viene un dubbio, uno qualsiasi allora dobbiamo fermarci a riflettere in modo approfondito.
Fare il genitore è un lavoro difficile, non è un lavoro per tutti
L’aspetto più importante è porre i figli come priorità, sì perché non lo hanno chiesto loro di essere figli. Rispettarne l’individualità, la corporeità e i pensieri poiché i figli non sono una proprietà. Vengono messi al mondo e hanno dei genitori, ma non sono proprietà loro. I bambini hanno una propria personalità, sono esseri umani fin dal primo istante di vita e, come tali, vanno rispettati. E’ difficile riuscire a porre i figli come priorità senza perdere la coppia, senza disperdersi. E’ la sfida di ogni genitore: mettere al centro il figlio, senza perdere se stesso, senza perdere la coppia genitoriale.
2 pensieri su “Genitori e Figli”