Chi sono

Letizia Giribaldi

Sono Letizia Giribaldi,
psicologa in Neuropsicologia e in Psicologia Perinatale.

Lavoro come libera professionista presso uno studio a Forlì e a Faenza.

Quello che mi ha spinto ad appassionarmi alla psicologia, ed in particolare a questi due ambiti, è l’amore per la vita e il desiderio di aiutare le persone a superare le difficoltà.

Nel mio studio accolgo famiglie e singoli e fornisco uno spazio in cui il giudizio è sospeso.
Cerchiamo insieme di capire quali siano le difficoltà oggettive e soggettive e quale sia il modo migliore per affrontarle.

E’ uno spazio in cui si può svolgere una valutazione attraverso un’apposita strumentazione e in cui iniziare un percorso di potenziamento, il tutto senza essere giudicati, ma solo guidati.

E’ anche uno spazio in cui genitori e futuri genitori possono esprimere le preoccupazioni, le paure, le gioie e i dubbi che inevitabilmente ci possono essere, senza temere giudizi. Tutte le perplessità saranno accolte e gestite insieme, nel rispetto delle opinioni e delle inclinazioni personali. Sarà uno spazio in cui essere guidati verso una maggiore consapevolezza, al fine di prendere decisioni pensate e ragionate, per il bene della mamma, del bambino, del papà e della famiglia.

Formazione

Nel 2020 ho conseguito un Master Breve in Psicologia Perinatale.

Nell’anno di tirocinio, ho collaborato come tirocinante psicologa in diversi ambiti psicologici e neuropsicologici, dalla psicologia giuridica all’età dello sviluppo, sia presso studi privati del territorio forlivese, sia presso strutture pubbliche.

Nel 2016 ho conseguito, presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, la laurea Magistrale in in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica con la tesi Effetti comportamentali dell’induzione di plasticità premotorio-motoria. Uno studio su come, attraverso la stimolazione di un’area cerebrale con la TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica), si ottengano dei miglioramenti sulla precisione della prensione manuale.

Nel 2014, mi sono laureata presso l’università degli Studi di Genova in Scienze e Tecniche Piscologiche con la tesi Il DSM-48: uno strumento per la valutazione della memoria.  Si tratta di uno strumento utile per l’individuazione precoce della Malattia di Alzheimer.

Per sapere qualcosa in più sulla mia formazione, scarica il cv