Difficoltà Cognitive

Con l’avanzare dell’età si può iniziare a sperimentare un calo delle proprie abilità mentali e difficoltà cognitive. Minore efficienza nello svolgere alcune azioni, maggiore lentezza nei ragionamenti, sensazione di stanchezza e maggiore affaticabilità.

Cosa Sono le Difficoltà Cognitive

Il nostro cervello è in continuo mutamento e con l’avanzare dell’età iniziamo ad accorgerci di alcuni cambiamenti che riguardano le funzioni cognitive, emotive e comportamentali.

Alcuni cambiamenti e alcune sensazioni sono del tutto fisiologiche, quindi in linea con il normale aumento dell’età. Altri cambiamenti sono invece patologici e portano progressivamente ad un deterioramento cognitivo tale da pregiudicare la vita in autonomia.

Giovani Adulti e Anziani

Un calo delle prestazioni cognitive può essere sentito sia dagli adulti (giovani adulti 20-35 anni o adulti 35-64 anni), sia dagli anziani (giovani anziani 65-74 anni o anziani dai 75).

Studenti e Lavoratori

Studenti e lavoratori difficoltà cognitive

Il calo delle prestazioni cognitive può anche derivare da periodi di forte stress emotivo, lavorativo o relazionale. Può essere percepito infatti anche da studenti e da lavoratori.

Cosa Fare se si percepisce un calo Cognitivo

Se si percepiscano delle defaillances cognitive, è fortemente consigliato fare una visita al fine di capire se le difficoltà provate siano fisiologiche o patologiche.

Sia che le difficoltà siano fisiologicamente legate ad un periodo di forte stress, sia che siano patologiche, è possibile intervenire per migliorarle attraverso una stimolazione cognitiva.
Anche se le difficoltà sono fisiologiche, è importante trattarle in modo da tornare ad avere più fiducia nelle proprie abilità e riuscire a concentrarsi nel lavoro o nello studio.


Anziani

Anziani e difficoltà cognitive

La prospettiva di vita si è allungata negli anni e proprio per questo dobbiamo portare sempre più attenzione alla terza età e alle eventuali difficoltà cognitive che vi si accompagnano.

Cosa Fare se si percepisce un calo Cognitivo

Nel caso in cui percepiscano delle difficoltà cognitive laddove prima erano assenti, è consigliabile effettuare un approfondimento. Questo permette di capire se le difficoltà sentite siano in linea con il normale invecchiamento oppure se siano i precursori di una patologia.

Sia che le difficoltà siano fisiologiche, sia che siano i precursori si un deterioramento cognitivo, si può intraprendere un percorso studiato sulle proprie caratteristiche ed esigenze. Un percorso ben impostato permette di rafforzare le proprie capacità mentali e rallentare il deterioramento cognitivo.


Per Maggiori Informazioni potete chiamare direttamente il numero 375.5435697 oppure compilare il form