DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE DSA

Che cos’è la Diagnosi e chi può farla

La Diagnosi è un giudizio clinico che accerta la presenza di una patologia o di un disturbo.
La Diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento può essere effettuata soltanto da medici o psicologi. Per usufruire delle misure dispensative e degli strumenti compensativi previsti dalla legge 170/2010 è necessario avere una certificazione. In Emilia-Romagna, la diagnosi è rilasciata anche da medici o psicologi privati e convalidata dal gruppo di conformità DSA dell’ASL del territorio. In questo modo è possibile ottenere una diagnosi ed una certificazione in tempi molto brevi valida a fini scolastici.

La valutazione DSA si suddivide in 4 fasi:

  1. Raccolta Anamnestica
    In questo primo incontro lo specialista raccoglie tutte le informazioni della storia familiare e scolastica del bambino, dalla nascita a quel momento.
  2. Somministrazione di test standardizzati
    In questa seconda fase lo specialista incontra il bambino e gli sottopone test validati e standardizzati che vanno dalla valutazione dell’intelligenza, alla valutazione degli apprendimenti, della memoria e attenzione.
    Nel caso in cui emergano delle incertezze, si sottopongono ulteriori test di approfondimento.
    Questa fase può durare da 1 a più incontri, in base alla quantità di test da somministrare e al grado di stanchezza del bambino/ragazzo.
  3. Correzione dei test e stesura della relazione
    Il Clinico corregge i test somministrati secondo le norme e scrive una relazione dettagliata su quanto emerso
  4. Restituzione alla famiglia
    In questa ultima fase il clinico incontra i genitori e spiega loro quanto emerso e cosa si può fare.

Quando può essere fatta la Diagnosi?

La diagnosi di dislessia e disortografia può essere fatta alla fine della 2° primaria.
La diagnosi di discalculia può essere effettuata alla fine della 3° primaria.
Tuttavia è possibile eseguire una valutazione dei prerequisiti necessari allo sviluppo delle abilità di letto-scrittura anche a 5 anni. Questo significa che è possibile valutare se il bambino ha delle fragilità che potrebbero portare ad un disturbo specifico degli apprendimenti.

E’ importante avere una diagnosi tempestiva?

Se si sospetta che il bambino o il ragazzo abbia difficoltà a livello scolastico è molto importante capire subito se si tratti di un Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) oppure no. I ragazzi con DSA fanno molta fatica a scuola e questa fatica aumenta con l’aumentare della classe frequentata. In base alla gravità del DSA, il bambino può sentirsi più o meno stanco e frustrato e questo può portare ad un minor impegno nello studio e in un futuro abbandono scolastico precoce.
Valutare in modo tempestivo un bambino significa poterlo aiutare prima, strutturare dei percorsi di potenziamento che gli consentano di migliorare, di credere in se stesso, di non avere un’avversione per lo studio e di essere in grado di studiare con più facilità.

Quando rivolgersi ad uno specialista?

Indicatori Precoci di rischio a 5 ANNI

  • scarsa conoscenza delle parole e del loro significato
  • scarsa capacità di costruzione di frasi
  • difficoltà con le filastrocche in rima
  • scarsa motricità fine e grossolana
  • difficoltà nell’individuare suoni e parole simili
  • difficoltà nel ritagliare

Indicatori di DSA alla fine della PRIMA PRIMARIA

Difficoltà di LETTURA:

  • lettura lenta e/ o con molti errori
  • incertezza nell’uso delle sillabe
  • bassa conoscenza del significato delle parole

Difficoltà di SCRITTURA:

  • sostituzione di lettere
  • poca autonomia nella scrittura
  • errori di accenti, apostrofi, doppie,…

Difficoltà in MATEMATICA:

  • difficoltà di enumerazione 0-20
  • errori nella scrittura dei numeri
  • difficoltà di calcoli mentali 0-10

Come si accede al servizio

Per accedere al servizio per una valutazione e una diagnosi DSA, si può telefonare direttamente al numero 375.5435697 oppure compilare il form sottostante


Cosa fare dopo la Diagnosi?

A seguito di una diagnosi è possibile valutare dei percorsi di potenziamento studiati appositamente sulle fragilità e sulle competenze del bambino /ragazzo. I servizi offerti sono molti e tutti si adattano sulle esigenze specifiche del bambino e della famiglia.
Per approfondire quali servizi sono disponibili, clicca il link.