Curiosità

Cosa vuoi Fare da Grande? Lo Youtuber

Capire gli Interessi dei Bambini per Proteggerli

bambini

A tutti noi, da bambini, è stata posta, almeno una volta, questa domanda: cosa vuoi fare da grande? C’era chi aveva già le idee chiare, chi non sapeva affatto cosa avrebbe combinato in futuro e chi era incerto. Anche oggi viene posta questa domanda ai bambini e ai ragazzi e molti di loro rispondono con certezza lo/la youtuber.
E’ una nuova professione molto ammirata da bambini e ragazzi.
Non c’è da spaventarsi se un bambino ci risponde di voler diventare uno youtuber, i sogni sono sogni e non vanno distrutti. Anzi, è necessario aiutarlo a realizzarli.

Nell’ultimo decennio circa, youtube ha visto una crescita esponenziale di persone che creano un proprio canale dove pubblicano le proprie idee, le proprie avventure, dove fanno tutorial, insegnano, spiegano e chi più ne ha, più ne metta.
Alcuni sono diretti ad un pubblico specializzato in un settore, altri sono più generici e altri ancora si rivolgono quasi esclusivamente ad un pubblico di bambini e adolescenti.

Ma Che Cosa attrae così tanto dello Youtuber?

Gli aspetti che attraggono del lavoro di youtuber sono molti. Intanto agli occhi dei bambini sono dei veri e propri idoli, persone da prendere ad esempio, e fanno ridere. Attraverso racconti, sfide, challenge e scherzi fanno ridere i bambini. Spesso si possono trovare delle somiglianze fra i diversi youtuber, ma ognuno ha la sua particolarità che attrae il pubblico giovanile. Gli youtuber più famosi poi, sono capaci di coinvolgerti nel proprio mondo e, allo stesso tempo di entrare nel tuo. Da una parte, infatti, molti video vengono girati negli spazi in cui vivono e trasmettono l’idea di affrontare insieme allo spettatore quella particolare avventura. Lo spettatore può inoltre commentare, dare consigli, fare domande e sentirsi così coinvolto nella loro vita. Dall’altra parte, alcuni youtuber, così come i personaggi di film o cartoni, sviluppano del merchandising che entra poi a far parte della quotidianità dei bambini.

Cosa c’è di Male nel voler fare lo Youtuber?

Ognuno ha la propria reazione quando si sente dire da grande voglio fare lo youtuber. C’è chi è contento, chi fa finta di niente, chi dice assolutamente no! E chi pensa sarà solo una fase.
In verità non c’è nulla di male nel voler fare lo youtuber da grande, quello che può essere dannoso però è quello che si nasconde dietro.
Mi spiego meglio. In un precedente articolo abbiamo affrontato l’importanza di spiegare sempre tutto ai bambini e anche questo caso, non fa eccezione.
I bambini sono, purtroppo, abituati a guardare i dispositivi elettronici fin da piccoli, nonostante sia la comunità dei pediatri, sia molti psicologi sconsiglino l’uso di tali dispositivi sotto i 2 anni di età e si raccomandino di utilizzarli molto poco negli anni successivi.
Questo ha ripercussioni molto importanti sul cervello, sulla mente e sulla socialità, ma questo argomento lo approfondiremo in altro articolo.

Quello che è fondamentale è spiegare ai bambini quello che stanno guardando, commentandolo insieme e aiutandoli a ragionarci su. Essere superficiali pensando tanto è un video per bambini, permette ai bambini di realizzare pensieri poco realistici su quanto stanno guardando.

Se un bambino adora un determinato youtuber, è obbligo morale del genitore informarsi su chi sia, su come sia riuscito a diventare famoso,…
Perché? Per spiegarlo al bambino e imparare a conoscere non solo il personaggio che la persona interpreta, ma anche la persona. Il rischio, infatti, è quello di confondere personaggio e persona. Alcune volte possono coincidere, ma non sempre. Dobbiamo ricordarci che non tutto quello che passa sui social è reale, molto è anche finzione e questo va spiegato ai bambini per far nascere in loro il seme del senso critico. Sì, anche da piccoli. Non tutto quello che dicono deve essere vero per forza, c’è una dimensione reale e una recitata e questo deve essere chiaro, anche ai bambini. Spesso, infatti, i bambini si fermano alla seconda dimensione, imparando a memoria i video, ma senza sapere nulla di reale sui loro personaggi preferiti. Ricordiamo che molti bambini che guardano questi video hanno meno di 5 anni e il rischio che scambino finzione per realtà è molto alto.

I Possibili Rischi…

E’ dunque compito di un genitore, approfondire insieme chi siano e come siano arrivati al successo. Molti ragazzi preadolescenti, non tutti, hanno poco chiaro come sia realmente il lavoro da youtuber. Alcuni sono ben informati e sono consapevoli che il successo non sia immediato e neanche da dare per scontato e che sia necessario impegnarsi e studiare perché sono pochi quelli che sono riusciti a diventare famosi senza aiuto alcuno e senza aver approfondito gli aspetti del marketing, della recitazione, del montaggio video ecc. Molti altri bambini e preadolescenti, però, sono convinti che fare lo youtuber sia facile: basta fare qualcosa davanti ad una telecamera e voilà, la celebrità e il successo sono serviti.

Sappiamo bene che non è così così semplice e il rischio è quello di scontrarsi amaramente contro la realtà. Inoltre, in molti video compaiono bambini, bambine, ragazzi come co-protagonisti di un adulto o direttamente come protagonisti principali. Tralasciando (per il momento, perché sarà oggetto di altri articoli) il fatto che alcuni di questi bambini sono molto piccoli e il rischio di strumentalizzazione è molto alta, c’è un altro messaggio che passa: si può essere youtuber anche adesso che si è bambini. Quindi il sogno “da grande voglio fare lo youtuber“, sembra molto più vicino nel tempo e molto più facilmente realizzabile.

Il rischio che si passi dal gioco del fare finta a volerci provare davvero, quindi voler cercare l’attenzione di una telecamera può essere breve. E’ vero, quando qualcuno dice “da grande voglio fare il maestro“, non ci preoccupiamo che lo scontro con la realtà sia così duro. Questo perché anche i bambini sanno che non possono diventarlo da un giorno all’altro, nel loro sogno c’è già la dimensione dell’attesa. Nel frattempo possono giocare a fare finta di e non esserlo davvero. Al contrario, in alcuni bambini o ragazzi può nascere il desiderio di tentare immediatamente di diventare youtuber, senza passare dalla fase del fare finta. Questo può sembrare una banalità, ma non lo è.
Un rischio può essere quello di tentare di realizzare il sogno all’insaputa dei genitori (tanto ormai la maggior parte di bambini e ragazzi ha un cellulare o un tablet con connessione ad internet). Questo comporta, prima di tutto, la pubblicazione online di contenuti sensibili e lo scontro con la realtà.

Cosa Fare? Consigli Pratici

Come accennato all’inizio dell’articolo, non bisogna distruggere un sogno, ma essere consapevoli e rendere consapevoli. La tecnologia negli ultimi 10 anni ha fatto passi da gigante e, parlo per me, spesso non riusciamo neanche a starle dietro. Alle volte si fa in tempo a capire un nuovo social, un nuovo cellulare, che ne esce subito un altro. Ecco perché dobbiamo fare attenzione, essere molto consapevoli di cosa guardino i nostri figli e di cosa significhi essere uno youtuber. E’ molto importante capirlo per poterlo spiegare ai bambini, il rischio è che i bambini guardino programmi non adatti a loro o che comprendano un messaggio sbagliato. La colpa non è dello strumento, ma di chi lo usa. E’ molto importante quindi conoscere tutte le ripercussioni per guidare i bambini e i ragazzi.

Passiamo ai consigli pratici. Una volta che ci siamo informati su chi siano e cosa facciano gli idoli dei bambini, si può guardare con loro i video e commentarli. Non perché i bambini o i ragazzi non capiscano la storia, ma è importante per spiegare i retroscena, i motivi e renderli osservatori attivi e non passivi. Si può spiegare loro cosa sta dietro ad essere uno youtuber, quali possono essere gli aspetti positivi, ma anche gli aspetti negativi: parte della vita privata può andare in rete, spesso dietro ad uno youtuber ci sono squadre di professionisti (cameramen, registi, videomaker, …), quindi nella maggior parte dei casi studiare è un passo da fare ugualmente, è un settore molto competitivo, è necessario essere sempre al passo con i tempi, anzi meglio se si riesce a precederli. Insisto su questo punto perché il pubblico che guarda i video sono anche bambini di 2-3 anni e lasciarli in balia dello schermo può avere conseguenze importanti.

Concludendo, quello che si dice per i dispositivi elettronici, vale anche in questo caso: il problema non sono loro, ma il modo in cui li usiamo. E’ necessario stare sempre vicino ai bambini e ai ragazzi e sapere quali siano le loro aspirazioni senza denigrarle, ma al contrario studiandole per fornire informazioni aggiuntive e permettere loro di pensare in modo critico e attivo.

Curiosità

L'importanza della Responsabilità…anche nei Bambini

E’ possibile insegnare ai Bambini ad essere Responsabili?

Bambini e Responsabilità

Responsabilità significa essere responsabili, sapersi assumere le conseguenze delle proprie decisioni. Non tutti sono capaci ad essere responsabili e non tutti comprendono l’importanza di esserlo. Si ritiene inoltre, il più delle volte, che spetti agli adulti essere responsabili e che i bambini non siano in grado di esserlo realmente, poiché concetto difficile da spiegare, da far passare e, ancor di più, da agire.

Ci sono concetti più semplici e altri più complessi da insegnare ma, in entrambi i casi, non è semplice. Spesso si tende a delegare a quando sarà grande, alcuni insegnamenti perché ritenuti inadatti o troppo complessi per i bambini, salvo poi ritrovarsi giovani adolescenti che fanno fatica a rapportarsi in maniera matura con il mondo. Può essere il caso della responsabilità. Essere responsabili dovrebbe essere una caratteristica di tutti gli adulti, ma ricordiamoci che tutti gli adulti sono stati bambini e gli insegnamenti di concetti profondi, come questo, possono e devono iniziare in tenera età.

Come si può spiegare ai bambini cosa significa essere responsabili e, ancor di più, come far sì che essi stessi lo siano?

Il primo aspetto, al di là della spiegazione verbale su cosa significhi essere responsabile, è sicuramente l’esempio. Lo ribadiamo spesso, l’esempio è più importante delle parole per i bambini. Cosicché se noi adulti ci comportiamo in maniera responsabile, accettando le conseguenze delle nostre decisioni, i bambini impareranno da sé cosa significhi.
Per quanto riguarda il secondo aspetto, è consigliabile far provare loro cosa voglia dire essere responsabili. Più precisamente, far comprendere l’importanza di prendere una decisione e mantenerla per un tempo abbastanza lungo. Un esempio può essere quello della scelta dello sport. Oggigiorno vediamo bambini cambiare 7 sport in un anno, perché non si divertono, perché i compagni non sono simpatici, perché l’insegnante è severo, perché si stanca troppo,…
E’ sicuramente importante far provare diversi sport e far scegliere al bambino quello che preferisce, ma è altrettanto importante spiegare che, una volta presa una decisione, quella deve essere mantenuta non certo per sempre, ma almeno per quell’anno.
Le motivazioni sono molte, da una parte il rispetto per l’insegnante, dall’altro quello per i compagni che contano l’uno sull’altro e, non ultimo, imparare proprio cosa significhi prendere una decisione ed essere in grado di mantenerla. Viene da sé che il bambino non debba essere lasciato solo nella scelta, ma è necessario prendersi un po’ di tempo per ponderare insieme quali siano gli aspetti positivi e quali quelli negativi per poi giungere ad una conclusione pensata e cosciente.
Quello dello sport è soltanto un esempio, se ne potrebbero fare tanti altri come i percorsi presso un professionista (sia esso psicologo, logopedista, psicomotricista ecc,…), corsi estivi, corsi per imparare una lingua, …

L’obiettivo non è quello di obbligare i bambini a svolgere un’attività che non piace loro, quanto piuttosto a insegnare, con l’esempio diretto, cosa significhi assumersi le proprie responsabilità, nel piccolo dello sport così come nel mondo della scuola e in quello extrascolastico.
Imparare fin da piccoli cosa significhi assumersi la responsabilità aiuterà in futuro sia a prendere le decisioni ponderando bene ogni aspetto, sia a impegnarsi realmente e con dedizione in un ambito specifico, sia esso uno sport o la scuola, sia un ambito divertente che piace molto, sia un ambito meno divertente ma assolutamente importante come la scuola.

Curiosità

Dislessia

Come Leggono le Persone con Dislessia

Libri, lettura e dislessia

In un articolo precedente, abbiamo parlato dell’importanza dell’attenzione e delle memorie anche nei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), ma come legge una persona con dislessia? E perché?

Secondo la Neuropsicologia, ci sono due vie per la lettura: la via fonologica e la via lessicale. La prima permette una conversione grafema/fonema e quindi una lettura lettera per lettera, mentre la seconda permette una lettura più veloce accedendo al significato della parola.

Quando impariamo a leggere, utilizziamo prevalentemente la via fonologica, leggendo lettera per lettera. Attraverso la pratica e l’automatizzazione di questa via, si passa gradualmente a sviluppare la via lessicale che ci permette di leggere le parole più velocemente, proprio perché sono conosciute e riusciamo ad accedere al loro significato.

DI QUALI RISORSE ABBIAMO BISOGNO PER CONSOLIDARE LA VIA FONOLOGICA?

Per passare dalla via fonologica a quella lessicale, è necessario che venga ben consolidata la via fonologica e, per farlo, sono necessarie alcune risorse.

1- Risorse attentive: utili per associare il suono al grafema
2- Attenzione Spaziale: utile per spostare l’attenzione da una lettera all’altra e da una parola a quella successiva
3- Memoria di Lavoro: utile per conservare le lettere e completare la decodifica
4- Visuo-Percezione: utile per riconoscere lettere e suoni simili

Una volta consolidata la via fonologica siamo pertanto in grado di riconoscere velocemente le lettere e associarle ai suoni corrispondenti.

SAPER SPOSTARE L’ATTENZIONE IN MODO FUNZIONALE ALLA LETTURA.

Una volta che la via fonologica è stata ben acquisita, è importante essere in grado di spostare l’attenzione in modo funzionale. 
E’ infatti importante avere la capacità di stringere il fuoco dell’attenzione su determinati particolari o di allargarlo sull’intera parola.

RICONOSCIMENTO DELLA FORMA DELLE PAROLE

Una volta acquisita la capacità di gestire il fuoco dell’attenzione, si può passare alla formazione di una memoria a lungo termine per la forma delle parole. Questo permette, quando leggiamo un testo, di riconoscere immediatamente le parole che fanno parte di questa memoria e di leggerle velocemente accedendo al loro significato.

A questo punto la via lessicale è sviluppata e verrà utilizzata in modo preferenziale poiché più veloce ed efficiente.

Come abbiamo visto, la formazione della capacità di leggere attraverso la via lessicale, è strettamente legata alle capacità attentive.

SPOSTAMENTO DEI MOVIMENTI OCULARI

I movimenti oculari saccadici, sono rapidi spostamenti dell’occhio che ci aiutano nella lettura. Nello stesso istante in cui decodifichiamo una parola, la periferia del fuoco attentivo è già passata ad analizzare la parola successiva. Questo permette, mentre decodifichiamo una parola, di iniziare a processare già la parola successiva che sta alla destra della precedente. Lavorando con la periferia del fuoco attentivo, non si crea interferenza rispetto alla parola che si sta processando, ma ci da informazioni utili per la lettura della parola successiva come lunghezza e posizione. Questo ci permette di essere avvantaggiati e sapere già di quanto spostare il fuoco dell’attenzione sulla parola successiva ed essere più fluidi nella lettura.

Ecco che, in alcune persone con dislessia, questi movimenti oculari saccadici non avvengono in modo ordinato ed efficiente. Sono presenti anzi molte regressioni oculari, quindi il fuoco dell’attenzione tende a tornare indietro su parole già lette, il tempo impiegato nella fissazione della parola è molto ampio e i movimenti oculari in avanti sono molti, brevi e non efficienti.

Di seguito, un esempio di come vengano eseguiti i movimenti oculari saccadici di un normolettore e di una persona con dislessia. Come si può notare, la persona con dislessia tende a spostare le saccadi in maniera disordinata ed inefficiente, commettendo molte regressioni non informative.

bty La Dislessia pp. 35, Eva Benso, il leone verde 2011

Le persone con dislessia pertanto hanno difficoltà nell’automatizzare il modulo di lettura e nell’automatizzare i movimenti oculari saccadici in modo che siano informativi e facilitino la lettura. Questo comporta un maggiore dispendio di energie che vengono, di conseguenza, tolte ad altri processi quali la comprensione del testo, la formulazione di risposte, il ragionamento e il collegamento fra argomenti già studiati. Tutto questo, porta inevitabilmente una persona dislessica a stancarsi prima rispetto ai normolettori, ad esaurire prima le risorse attentive avendo quindi difficoltà a svolgere compiti molto lunghi e in cui la richiesta attentiva è molto alta (un esempio possono essere compiti in classe molto lunghi).

Bibliografia:
Baddeley, A.D. (2003), Working memory:looking back and looking forward, in “Nature Reviews Neuroscience”, 4, pp.829-839.
Benso E. (2011) La dislessia. Torino: Il leone verde.
Benso F. (2018) Attenzione esecutiva, memoria e autoregolazione. Firenze: Hogrefe.
Raz, A (2004), Anatomy of attentional networks in “Anatomic Record, Part B, New Anatomist” 281, pp. 21-36.

Curiosità

DSA Come Migliorarne le Abilità

E’ possibile migliorare le abilità di un DSA?

DSA, bambini, ragazzi, leggere, libri

Come illustrato in un articolo precedente, quello che accomuna tutti i DSA è la mancanza di automatismi.
In questo articolo, cercheremo invece di capire come poter intervenire e migliorare le abilità, non solo di bambini o ragazzi, ma anche degli adulti.

Quando eseguiamo una qualsiasi azione, sia essa fisica o mentale, utilizziamo delle energie. Così come le energie fisiche non sono (ahimè) infinite, anche quelle mentali si esauriscono.
Le risorse che abbiamo a disposizione per eseguire le operazioni mentali sono infatti limitate.
Questo significa che per eseguire un’azione utilizziamo una parte di risorse. Più l’azione che dobbiamo eseguire è automatizzata, meno risorse utilizziamo. Utilizzando poche risorse, potremo spenderne altre per eseguire un’altra azione contemporaneamente.

Un esempio calzante è la guida. Le prime volte in cui si impara a guidare, tutte le risorse sono impiegate nella guida stessa e non siamo in grado di svolgere ulteriori azioni come parlare o ascoltare. Man mano che acquisiamo sicurezza nella guida (il processo diventa automatico) ecco che siamo in grado non solo di guidare con maggiore disinvoltura, ma anche di svolgere altre operazioni come parlare al passeggero, ascoltare la musica,…
Il processo di guida, torna a necessitare di più risorse attentive nel momento in cui, ad esempio, ci troviamo a guidare in una città che non conosciamo o in un paese in cui la guida è a sinistra. In questi casi, avremo bisogno di essere nuovamente concentrati al massimo sulla guida perché sono presenti stimoli diversi dal solito e che non sappiamo “processare” in maniera automatica.

Allo stesso modo, una persona con DSA. non è in grado di automatizzare la lettura, la scrittura o il calcolo. Questo significa che dovrà investire sempre una grande quantità di risorse cognitive per svolgere tali operazioni.

Quello che si può fare è lavorare sulla memoria di lavoro e sulle capacità attentive.
Si cerca, attraverso un potenziamento specifico di aumentare la capacità sia della memoria di lavoro, sia dell’attenzione sotto tutte le sue forme.
Aumentare le risorse attentive e il modo di gestirle, significa aumentare le risorse cognitive che abbiamo a disposizione per eseguire le varie operazioni e, quindi, lavorare sugli automatismi.

L’obiettivo principale, pertanto, non è lavorare direttamente sulle capacità di lettura, scrittura o calcolo, ma sulle risorse che ne permettono lo sviluppo.
In questo modo, si otterrà anche un miglioramento conseguente sulle capacità di apprendimento che risulteranno più automatizzate. Ciò permette alle persone con D.S.A. di avere a disposizione ulteriori risorse per svolgere altre operazioni.


Cosa sono la memoria di lavoro e l’attenzione?

La memoria di lavoro (ML) è una particolare tipologia di memoria a breve termine, che ci permette di tenere a mente le informazioni per eseguire delle operazioni mentali su di esse.
La ML è utilizzata innumerevoli volte durante la giornata, essa ci permette infatti di tenere a mente un numero di telefono suddividendolo in raggruppamenti di 3 numeri o di conservare informazioni sulle lettere, per poi completare la decodifica della parola.

L’attenzione è un processo cognitivo che permette di selezionare le informazioni necessarie, escludendo i distrattori e il rumore di fondo. Ci permette, pertanto, di concentrarci su uno stimolo target, senza farci distrarre dall’ambiente circostante.
Ci sono molte tipologie di attenzione: 
– divisa >> riuscire a prestare attenzione su più stimoli contemporaneamente;
– selettiva >> concentrarsi su un solo elemento per volta;
– mantenuta >> protrarre l’attenzione per un tempo piuttosto lungo su una qualsiasi operazione;
 alternata >> capacità di alternare l’attenzione fra due stimoli diversi;

Appare pertanto evidente l’importanza sia della memoria di lavoro, sia di tutte le tipologie di attenzione per sviluppare le abilità di apprendimento (lettura, scrittura e calcolo). Se, ad esempio, la ML ci permette di tenere a mente l’inizio della parola che stiamo leggendo, per poi individuarla nella sua interezza e comprenderla, l’attenzione ci permette di selezionare quella parola, spostare le risorse da una lettera a quella successiva, ignorare i distrattori e aggiornare la ML.

Bibliografia:
Baddeley, A.D. (2003), Working memory:looking back and looking forward, in “Nature Reviews Neuroscience”, 4, pp.829-839.
Benso E. (2011) La dislessia. Torino: Il leone verde.
Benso F. (2018) Attenzione esecutiva, memoria e autoregolazione. Firenze: Hogrefe.
Raz, A (2004), Anatomy of attentional networks in “Anatomic Record, Part B, New Anatomist” 281, pp. 21-36.

Curiosità

Perché siamo Dipendenti dal Cellulare?

E quali Ripercussioni può avere sui Bambini?

Bambini e Tablet

Negli ultimi decenni la tecnologia si sta sviluppando in maniera esponenziale. La maggior parte di noi ha un computer, un cellulare (magari 2), un tablet e tutto ciò che può migliorarci la vita. Purtroppo l’utilizzo della tecnologia non riguarda solo gli adulti, ma anche i ragazzi, gli adolescenti e i bambini.
Spesso osserviamo bambini che giocano con il cellulare o con il tablet mentre la famiglia è a seduta a tavola, mentre si fa shopping, mentre si fa una passeggiata o, semplicemente, mentre si aspetta.

Da un lato si potrebbe parlare degli effetti che la tecnologia può avere sulle capacità cognitive di bambini e adulti quali l’attenzione, la capacità di attendere per una gratificazione e il distacco emotivo, dall’altra si potrebbe parlare delle ripercussioni a livello di educazione e di rispetto.
Qui, tuttavia, oggi vorrei concentrarmi sul perché e sul come la tecnologia è capace di farci sviluppare una sorta di dipendenza nei suoi confronti.

Nel nostro cervello sono presenti diversi neurotrasmettitori (sostanze chimiche che veicolano informazioni tra neuroni), ognuno dei quali con una funzione specifica. In particolare, la dopamina è un neurotrasmettitore interessato nel circuito della motivazione, della ricompensa e dell’attesa del piacere.
La dopamina ci spinge alla ricerca di qualcosa, di una novità, di una soluzione e gli smartphone rispondono esattamente a questa richiesta. Sia lo smartphone, sia un esercizio di risoluzione di un problema permettono il rilascio di dopamina, tuttavia lo smartphone permette un rilascio molto più veloce. Lo smartphone permette, infatti, un susseguirsi continuo di novità (e-mail, messaggi, giochi,…) e questo permette un rilascio di dopamina più rapido rispetto, ad esempio, a risolvere cruciverba o rebus.
Ecco perché, mentre siamo in attesa di qualcosa preferiamo guardare lo smartphone piuttosto che impegnarci in altro.

Da qui però segue una riflessione strettamente personale.
Se l’utilizzo dello smartphone permette un rilascio di dopamina (e quindi una ricerca del piacere) più rapida rispetto ad altre attività, questo può avere degli effetti sulla ricerca di piacere nei bambini e nei giovani?
Mi spiego meglio: se la tecnologia entra a far parte della nostra vita sempre prima, anche in tenera età e anche i bambini sono abituati ad utilizzare lo smartphone, questo potrebbe far sì che la loro baseline di piacere si setti sul livello smartphone. Questo significa che per loro il livello base di piacere è quello provato utilizzando uno smartphone, per cui tutto quello che non da un rilascio così rapido di dopamina non viene preso in considerazione come attività da svolgere, ma si cercherà sempre qualcosa che permetta un rilascio di piacere più rapido.
Questo potrebbe comportare diverse ripercussioni:
– incapacità di attendere e di gestire la noia, seppure per breve tempo (dover utilizzare lo smartphone anche fra un piatto e l’altro ad esempio)
– ricerca di attività sempre più estreme per la ricerca di un piacere rapido
– incapacità di lavorare e attendere per un piacere più a lungo termine sia visto come obiettivo (studiare per ottenere un buon voto, per imparare) sia come incapacità a rallentare i propri ritmi impiegando le energie mentali per un’attività più lenta come, appunto, la risoluzione di rebus o cruciverba.
– dipendenza dagli smartphone

Ovviamente queste ultime sono riflessioni personali che dovranno attendere ricerche scientifiche future per trovare conferma.

Bibliografia:
Gallucci F. Neuromarketing, Milano, Egea,2019

Curiosità

Bambini e Arti Marziali

Il ruolo delle Arti Marziali nello Sviluppo Psicofisico del Bambino (e dell’Adulto)

Come le Arti Marziali aiutino a sviluppare Attenzione e Autocontrollo

Le Arti Marziali sono discipline basate sull’inscindibile fusione di mente e corpo. Non sono una semplice ginnastica o una semplice attività sportiva. Sono qualcosa di diverso, qualcosa che va oltre. Ci sono molte tipologie di Arti Marziali, tutte accomunate da alcuni principi fondamentali quali un lungo percorso storico alle spalle, un significato psicologico profondo e uno scopo educativo.

L’attività corporea strutturata ha molti benefici sulla persona, sia a livello fisico, sia a livello psicologico. In modo particolare le Arti Marziali concorrono a migliorare l’autostima, a sviluppare la sfera emotiva e l’empatia verso l’altro, aiutano a sperimentare rapporti con i pari, la collaborazione per arrivare ad uno scopo comune, il rispetto delle regole sociali e la perseveranza.

Un aspetto da non sottovalutare per chi pratica arti marziali, e che le distingue dagli altri sport, è il rapporto con il Sensei. La parola Sensei consta di due parti: sen, che significa“prima” e sei, che significa “vita”. Il Sensei è, pertanto, qualcuno più avanti nel percorso della vita. E’ qualcuno che, attraverso l’insegnamento delle arti marziali stimola il progresso personale di ciascun allievo e lo fa nel Dojo (Do = via; Jo = Luogo). Il Dojo, non è una semplice palestra, ma un luogo dove ci si imbarca nel viaggio della scoperta, guidati appunto da qualcuno che vi è passato prima di noi.

In concreto…cosa aiutano a sviluppare le arti marziali?

Le arti marziali aiutano a:

– Sviluppare e potenziare le Funzione Esecutive e Attentive come l’allerta, ovvero la capacità di prestare attenzione fino al segnale di avvio e iniziare un’azione; il controllo della risposta, ovvero la capacità di monitorare quale sia il momento opportuno per agire; l’attenzione in tutte le sue declinazioni; il problem solving e la memoria di lavoro, in quanto è necessario ascoltare le indicazioni, elaborarle e tenerle a mente per metterle in pratica al momento giusto.

Gestire i conflitti della vita quotidiana, insegnando l’assertività.
Gestire i conflitti in maniera assertiva, significa essere in grado di gestirli evitando l’aggressività. Avendo la capacità di comunicare in maniera non aggressiva, ascoltare l’altro senza prevaricarlo e giungere ad una soluzione che sia il più favorevole possibile per entrambi.

Imparare rispetto e tolleranza verso i propri pari, sviluppando qualità sociali come l’empatia, la collaborazione, la responsabilità e la conoscenza dei propri limiti.

– Mantenere una condizione psicologica di rilassamento, che passa attraverso lo sviluppo dell’autostima e della respirazione. Tale condizione permette di non farsi sopraffare da emozioni negative e paure, tenendo sempre a mente chi siamo e i nostri obiettivi.

– Sviluppare la capacità di attendere una gratificazione, quindi della memoria prospettica che permette di immaginarsi lo scopo finale, anche se lontano nel tempo, e impegnarsi quotidianamente per un obiettivo che va al di là dei singoli allenamenti.

– Sviluppare la determinazione di impegnarsi in un percorso lungo e importante con la capacità di affrontare le difficoltà che, inevitabilmente, si incontrano durante la vita

– Sviluppare l’Autocontrollo, ovvero la capacità di gestire le proprie emozioni, i propri istinti, il proprio corpo e la propria mente.

Le Arti Marziali, permettono pertanto, se insegnate con criterio e con le giuste competenze, di sviluppare capacità sia dal punto di vista cognitivo, sia dal punto di vista affettivo e sociale. Diversi studi hanno infatti riportato come le Arti Marziali siano indicate anche per tutti quei bambini che hanno difficoltà di attenzione e di apprendimento.

Bibliografia:
Antonietti R., Educare al conflitto: il ruolo delle arti marziali.Stage Nazionale Aikido – Fesik e D.A. Diretto dal M. Dott. Michel Nehme – 24-26/9/10 Gaeta.
FACCIOLI, LUCIANO & ARDU, ELEONORA & Benso, Francesco. (2015). Funzioni Attentive Esecutive, gioco del calcio e apprendimenti. Difficoltà in Matematica Erickson Trento. 201 . 215.
Luccherino L. e Pezzica S., Sport e ADHD: un Campus Estivo residenziale per adolescenti con Disturbo da Defi cit di Attenzione e Iperattività.Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (2012), vol. 79: 467-478.


Curiosità

Ansia da Primo Giorno di Scuola

Ansia da Rientro, come Superarla?

Il primo giorno di scuola, che sia il Primo giorno con la P maiuscola, quando dalla scuola di infanzia si passa alla scuola primaria, o che sia un “semplice” primo giorno di scuola, trasmette uno stato di ansia. 
Che poi, a pensarci bene, anche quando noi adulti rientriamo dalle ferie, non percepiamo forse quello strano malessere? 
Concentriamoci però sulla scuola. Che sia scuola primaria, secondaria di primo o secondo grado, il primo giorno di scuola mette un po’di ansia a tutti: alunni, genitori e insegnanti. 
Durante il periodo estivo i tempi sono dilatati, le discussioni che si facevano in inverno per i compiti, sembrano essere più leggere. Il mare, le vacanze, la montagna, tutto ci permette di rilassarci almeno un po’ e di farci dimenticare le preoccupazioni vissute durante l’anno scolastico. 

Tuttavia, mano a mano che si avvicina il primo giorno di scuola si inizia a percepire un certo malessere
I genitori iniziano a sentire la responsabilità di seguire i figli nei compiti e la frustrazione di accompagnarli a scuola ingorgandosi nel traffico dell’ora di punta. Gli insegnanti sentono la responsabilità di formare nuove menti, la sfida di riuscire a condurre tutta la classe, nessuno escluso, verso la fine dell’anno scolastico, lasciando in loro qualche nozione, ma soprattutto la sete di conoscenza. 

E i bambini?

Anche, e forse soprattutto, i bambini percepiscono un po’ di malessere psicofisico mano a mano che le vacanze finiscono e si avvicina il fatidico primo giorno di scuola.
Il vissuto può essere misto. Da una parte la felicità di rincontrare i compagni di classe e la voglia di apprendere qualcosa di nuovo. Dall’altra l’ansia dovuta alla preoccupazione di non essere all’altezza e di non rispettare le aspettative di genitori e insegnanti. Un altro fatto può concorrere a generare questo malessere: il cambio improvviso di routine.
Con l’inizio della scuola infatti, si passa da una routine più elastica e flessibile sia per i bambini, sia per i genitori, a ritmi più serrati che vanno assolutamente rispettati.

Ed è proprio da qui che consiglio di ripartire per alleviare questo vissuto di malessere non ben definito.

Anziché modificare la routine giornaliera da un giorno all’altro, sarebbe preferibile iniziare a modificarla poco alla volta per evitare bruschi cambiamenti. Questo permetterà anche di regolare nuovamente il ritmo sonno-veglia e di iniziare la scuola con una marcia in più.

Come accennato poche righe sopra, in Estate i ritmi si dilatano e anche i bambini tendono ad andare a dormire più tardi la sera e svegliarsi più tardi la mattina, fare quindi colazione più tardi e avere, essenzialmente, la giornata libera.
Al fine di iniziare il nuovo anno scolastico con le giuste energie, senza che le ansie prendano il sopravvento si può iniziare un paio di settimane prima ad intraprendere una routine di passaggio, che sia a metà strada fra quella estiva e quella invernale.
Spesso i bambini hanno difficoltà ad addormentarsi quando percepiscono un vissuto ansioso e questo porta, inevitabilmente, ad essere più stanchi la mattina dopo con tutte le difficoltà che ne conseguono.

E’ dunque importante, poco alla volta, portare i bambini ad andare a dormire all’orario in cui vi andranno durante la scuola. Questo permetterà, sempre piano piano, che si sveglino prima senza essere particolarmente stanchi e, una volta iniziata la scuola, avranno meno problemi sia ad addormentarsi, sia a svegliarsi.
Un’altra routine che si può modificare è quella dei pasti. Cercare di avvicinare l’orario dei pasti, sia del pranzo, sia della cena, a quelli abituali dell’anno scolastico.
In questo modo anche i ritmi circadiani (processi biologici che si susseguono in cicli di 24 ore, orologi interni che regolano funzioni fisiologiche) dei bambini inizieranno a riequilibrarsi, spostandosi verso la routine scolastica.
Questo permetterà di affrontare la scuola con maggiore prontezza, sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista delle risorse mentali come l’attenzione.

Bibliografia:
Young, M.W. (2000, Marzo). The tick-tock of the biological clock. Scientific American, pp. 64-71.

Curiosità

Nonni di oggi

Egoismo o Salvaguardia di sé?

L’età della vita si è allungata ed ha portato con sé inevitabili cambiamenti, non solo ai diretti interessati, ma anche alle rispettive famiglie. Un tempo i nonni erano i custodi delle radici del passato, considerati i saggi della famiglia e trattati come tali. Ad essi si chiedevano consigli, si rispettavano le regole che essi avevano instaurato ed essi si curavano dei nipoti essendo NONNI prima di tutto.

Negli ultimi anni però si è avvertito un cambiamento strutturale: i nonni non sono più soltanto nonni.

Proprio così. L’età della vita si è allungata, così come l’età del pensionamento, per cui ci ritroviamo oggi con nonni che ancora lavorano e devono dividersi fra il lavoro, la propria famiglia e la famiglia dei figli.
Succede quindi che i nonni non siano più sempre disponibili, un po’ perché ancora lavorano, un po’ perché, sentono di avere e di voler vivere anche una loro vita. Una vita fatta di amici, di impegni e di relax. Come biasimarli?
Sono nonni giovani che, a tempo debito hanno fatto le proprie rinunce, i propri sacrifici da bravi genitori e adesso, che i figli sono grandi, desiderano avere meno pensieri.

Da qui potrebbe nascere un senso di sopraffazione nella giovane coppia genitoriale che sperava in un maggior aiuto da parte delle famiglie di origine.
Va tuttavia superata tale emozione ricordando che i nonni non nascono nonni, ma prima persone, poi coppia, poi genitori ed infine nonni. Questo significa che essi hanno bisogni, sogni e necessità e vanno rispettate.
L’età della vita si è allungata e la terza età è vissuta, sempre più, come una seconda chance per prendersi del tempo per se stessi, per i propri interessi, per viaggiare e per essere felici. Una volta superati i doveri dell’età adulta, i nonni sentono di essersi (giustamente) guadagnati il diritto di pensare a sé prima che agli altri. La loro età adulta delle rinunce e dei doveri si è conclusa e possono, e devono, raccoglierne i frutti.
Tutto ciò può lasciare un senso di sgomento nelle giovani coppie che si trovano proprio allora nell’età adulta dove i doveri e le rinunce alle volte sembrano infiniti.
Va tutta via rispettato il tempo e il volere dei nonni, senza imporre loro ulteriori sacrifici. Cercando di vederli non più solo come genitori e nonni con dei doveri, ma come persone con propri bisogni e sogni.

Per molti nonni è difficile dire NO ai propri figli, ma è giusto riuscire a trovare la forza di farlo. E’ giusto capire fino a dove le proprie energie arrivano e saperle gestire, pena l’esaurirsi delle stesse. Si sa, lo stress è dannoso per il nostro organismo e meno ne abbiamo, meglio è. L’esposizione continua allo stress, determina una diminuzione del livello di funzionamento biologico dell’organismo. Nel corso del tempo situazioni fortemente stressanti, possono comportare il deterioramento dei tessuti somatici, portando anche ad un deterioramento del sistema immunitario (questo tipo di stress patologico viene chiamato distress).
Ecco allora che, se nell’età adulta siamo in grado di sopportare un carico di stress maggiore, nella terza età il carico di stress che riusciamo a sopportare è molto più basso e le conseguenze possono riflettersi sul fisico e sulla mente. E’ pertanto molto importante sapersi prendere il tempo per se stessi, saper dire NO senza paura di ferire, senza paura di fare un torto. Non si tratta di egoismo, ma di salvaguardare se stessi nell’interesse anche della famiglia. Si tratta di raccogliere i frutti, finalmente, di una vita (sarebbe un peccato lasciarli andare a male).
Con questo non voglio dire che i nonni non devono aiutare nella gestione dei nipoti, ma che devono salvaguardarsi e devono essere salvaguardati dai propri figli, attenti a non sottoporli ad un carico eccessivo ricordando che essi hanno meno energie rispetto a loro.

L’età della vita si è allungata portando con sé notevoli cambiamenti, alcuni dei quali aspettati, altri del tutto inaspettati. Quello che possiamo fare è accogliere i cambiamenti, giacché fermare un cambiamento è impossibile e dannoso, e cercare di trarre benefici da essi. Rivalutare e ricalibrare le nostre vite nel rispetto degli altri, al fine che tutti possano vivere in un clima più sereno, lontano dallo stress.

Bibliografia:

McCabe, P.M., Schneiderman, N., Field, T., e Wellens, A.R. (Eds). (2000). Stress, coping, and cardiovascular disease. Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum.
Pruneti, Carlo. (2010). Stress e disturbi dell’integrazione mente corpo.