Curiosità

L’importanza di vivere una gravidanza e un parto sereni

Ripercussioni sul bambino e sulla mamma

L'importanza di vivere una gravidanza e un parto sereni

Quando una coppia decide di allargarsi e di aggiungere una piccola creatura alla loro famiglia, è sempre un momento meraviglioso. I sentimenti che iniziano a susseguirsi sono molteplici e cambieranno di giorno in giorno.
La gravidanza è un periodo unico per la donna, per l’uomo (sì, anche per lui!) e per il bambino. Si passa da momenti di gioia a momenti di ansia e di paura, si vive sul chi va là e ci si abbandona a immaginarsi come sarà quel piccolo esserino che ha vissuto con noi e dentro di noi per 9 mesi. Ci si immagina come reagirà, come reagiremo noi e se saremo in grado di capire cosa vuole dirci e se saremo bravi a sintonizzarci sui suoi bisogni per dargli quello di cui ha bisogno.

Se da una parte, la gravidanza può essere vissuta come un momento magico, sicuramente, dall’altra parte, cela stanchezza, spossatezza, paure, cambio del ritmo sonno-veglia e della digestione. Il corpo si trasforma, gli organi si spostano per fare spazio al piccolo, il baricentro si sposta in avanti e i ritmi rallentano.

In ogni caso è importante cercare, il più possibile, di vivere una gravidanza e, successivamente, un parto sereni.
Molte mamme in gravidanza cercano di lavorare fino all’ultimo e si continuano a occupare di molti aspetti della vita come prima. Bisogna però tenere a mente che dentro di noi si sta sviluppando una piccola creatura, la mamma diventa fisicamente lo spazio entro cui quel corpo cresce, struttura i suoi organi interni, il naso, la bocca, i capelli, …ed è influenzato da quello che accade intorno a lui e alla sua mamma.

Vivere una Gravidanza e un Parto Sereni è Importante

La componente affettiva (gioia, paura, ….) e quella biologica (secrezione ormonale) si interfacciano costantemente. Infatti, emozioni di tenerezza permettono il rilascio di determinati ormoni come l’ossitocina. Al contrario, emozioni di preoccupazione e tensione provocano il rilascio di altri ormoni come il cortisolo.

Questo avviene in tutti noi e prolungati periodi di stress, possono avere ripercussioni importanti sul nostro organismo. A maggior ragione se questo avviene in una donna incinta poiché il bambino vive dentro di lei e la sua crescita e la struttura di sè sono influenzati da quello che la mamma prova e vive.

Ricordiamoci poi che proprio durante la vita intrauterina il bambino inizia ad apprendere e a sviluppare la memoria. Una giusta stimolazione porta ad uno sviluppo armonioso del sistema nervoso centrale. Al contrario, una stimolazione non corretta, può portare a vari danni. Ad esempio se, verso fine della gravidanza, la donna permane per diverso tempo in un ambiente molto rumoroso, possono esserci ripercussioni sull’udito del feto.

Inoltre, lo stato emotivo della mamma in gravidanza, influenza la crescita del feto ed è quindi fondamentale prendersi cura dello stato emotivo della madre. Tutto ciò che di bello e positivo vive la madre, andrà a vantaggio del bambino.

Anche durante il parto la donna secerne ormoni. Può secernere ormoni come l’ossitocina che favorisce il legame di attaccamento ed è l’ormone che viene secreto in momenti di tenerezza, oppure, se sottoposta a forte stress, può secernere cortisolo. È quindi fondamentale per la mamma e per il suo bambino che essa viva un periodo di endogestazione il più possibile lontano dagli stress e dalle preoccupazioni e che si prepari al parto al meglio.

Di massima importanza è che la famiglia sia a conoscenza del funzionamento del parto, di quello che accade alla mamma e al bambino, come avviene e cosa può accadere. È importante che sappiano le ripercussioni che eventuali farmaci somministrati durante il travaglio possono avere sul bambino (effetti transitori). Questo permette ai genitori, soprattutto alla madre, di prepararsi mentalmente e fisicamente al momento del parto, prendendo decisioni ponderate e pensate. Ciò aiuterà la donna a visualizzare prima il parto e tutti i possibili scenari, aiuterà l’uomo a sapere come aiutare la sua compagna in modo che viva un’esperienza il meno ansiogena possibile.

Concludendo, possiamo affermare che vivere una gravidanza e un parto sereni, lontani da stress e preoccupazioni eccessive, così come una buona stimolazione del feto, hanno buone ripercussioni sullo sviluppo del bambino.

Questo breve articolo ha il solo obiettivo di sensibilizzare all’ importanza del vissuto della mamma in gravidanza. Di seguito la sitografia e la bibliografia per approfondire la tematica:

https://www.tuttosteopatia.it/osteopedia/la-vita-in-utero
Bortolotti A. (2010), E se poi prende il vizio? Il Leone Verde, Torino
T.Berry Brazelton (2018), Il bambino da 0 a 3 anni. Bur Rizzoli, Milano

Curiosità

Cosa vuoi Fare da Grande? Lo Youtuber

Capire gli Interessi dei Bambini per Proteggerli

bambini

A tutti noi, da bambini, è stata posta, almeno una volta, questa domanda: cosa vuoi fare da grande? C’era chi aveva già le idee chiare, chi non sapeva affatto cosa avrebbe combinato in futuro e chi era incerto. Anche oggi viene posta questa domanda ai bambini e ai ragazzi e molti di loro rispondono con certezza lo/la youtuber.
E’ una nuova professione molto ammirata da bambini e ragazzi.
Non c’è da spaventarsi se un bambino ci risponde di voler diventare uno youtuber, i sogni sono sogni e non vanno distrutti. Anzi, è necessario aiutarlo a realizzarli.

Nell’ultimo decennio circa, youtube ha visto una crescita esponenziale di persone che creano un proprio canale dove pubblicano le proprie idee, le proprie avventure, dove fanno tutorial, insegnano, spiegano e chi più ne ha, più ne metta.
Alcuni sono diretti ad un pubblico specializzato in un settore, altri sono più generici e altri ancora si rivolgono quasi esclusivamente ad un pubblico di bambini e adolescenti.

Ma Che Cosa attrae così tanto dello Youtuber?

Gli aspetti che attraggono del lavoro di youtuber sono molti. Intanto agli occhi dei bambini sono dei veri e propri idoli, persone da prendere ad esempio, e fanno ridere. Attraverso racconti, sfide, challenge e scherzi fanno ridere i bambini. Spesso si possono trovare delle somiglianze fra i diversi youtuber, ma ognuno ha la sua particolarità che attrae il pubblico giovanile. Gli youtuber più famosi poi, sono capaci di coinvolgerti nel proprio mondo e, allo stesso tempo di entrare nel tuo. Da una parte, infatti, molti video vengono girati negli spazi in cui vivono e trasmettono l’idea di affrontare insieme allo spettatore quella particolare avventura. Lo spettatore può inoltre commentare, dare consigli, fare domande e sentirsi così coinvolto nella loro vita. Dall’altra parte, alcuni youtuber, così come i personaggi di film o cartoni, sviluppano del merchandising che entra poi a far parte della quotidianità dei bambini.

Cosa c’è di Male nel voler fare lo Youtuber?

Ognuno ha la propria reazione quando si sente dire da grande voglio fare lo youtuber. C’è chi è contento, chi fa finta di niente, chi dice assolutamente no! E chi pensa sarà solo una fase.
In verità non c’è nulla di male nel voler fare lo youtuber da grande, quello che può essere dannoso però è quello che si nasconde dietro.
Mi spiego meglio. In un precedente articolo abbiamo affrontato l’importanza di spiegare sempre tutto ai bambini e anche questo caso, non fa eccezione.
I bambini sono, purtroppo, abituati a guardare i dispositivi elettronici fin da piccoli, nonostante sia la comunità dei pediatri, sia molti psicologi sconsiglino l’uso di tali dispositivi sotto i 2 anni di età e si raccomandino di utilizzarli molto poco negli anni successivi.
Questo ha ripercussioni molto importanti sul cervello, sulla mente e sulla socialità, ma questo argomento lo approfondiremo in altro articolo.

Quello che è fondamentale è spiegare ai bambini quello che stanno guardando, commentandolo insieme e aiutandoli a ragionarci su. Essere superficiali pensando tanto è un video per bambini, permette ai bambini di realizzare pensieri poco realistici su quanto stanno guardando.

Se un bambino adora un determinato youtuber, è obbligo morale del genitore informarsi su chi sia, su come sia riuscito a diventare famoso,…
Perché? Per spiegarlo al bambino e imparare a conoscere non solo il personaggio che la persona interpreta, ma anche la persona. Il rischio, infatti, è quello di confondere personaggio e persona. Alcune volte possono coincidere, ma non sempre. Dobbiamo ricordarci che non tutto quello che passa sui social è reale, molto è anche finzione e questo va spiegato ai bambini per far nascere in loro il seme del senso critico. Sì, anche da piccoli. Non tutto quello che dicono deve essere vero per forza, c’è una dimensione reale e una recitata e questo deve essere chiaro, anche ai bambini. Spesso, infatti, i bambini si fermano alla seconda dimensione, imparando a memoria i video, ma senza sapere nulla di reale sui loro personaggi preferiti. Ricordiamo che molti bambini che guardano questi video hanno meno di 5 anni e il rischio che scambino finzione per realtà è molto alto.

I Possibili Rischi…

E’ dunque compito di un genitore, approfondire insieme chi siano e come siano arrivati al successo. Molti ragazzi preadolescenti, non tutti, hanno poco chiaro come sia realmente il lavoro da youtuber. Alcuni sono ben informati e sono consapevoli che il successo non sia immediato e neanche da dare per scontato e che sia necessario impegnarsi e studiare perché sono pochi quelli che sono riusciti a diventare famosi senza aiuto alcuno e senza aver approfondito gli aspetti del marketing, della recitazione, del montaggio video ecc. Molti altri bambini e preadolescenti, però, sono convinti che fare lo youtuber sia facile: basta fare qualcosa davanti ad una telecamera e voilà, la celebrità e il successo sono serviti.

Sappiamo bene che non è così così semplice e il rischio è quello di scontrarsi amaramente contro la realtà. Inoltre, in molti video compaiono bambini, bambine, ragazzi come co-protagonisti di un adulto o direttamente come protagonisti principali. Tralasciando (per il momento, perché sarà oggetto di altri articoli) il fatto che alcuni di questi bambini sono molto piccoli e il rischio di strumentalizzazione è molto alta, c’è un altro messaggio che passa: si può essere youtuber anche adesso che si è bambini. Quindi il sogno “da grande voglio fare lo youtuber“, sembra molto più vicino nel tempo e molto più facilmente realizzabile.

Il rischio che si passi dal gioco del fare finta a volerci provare davvero, quindi voler cercare l’attenzione di una telecamera può essere breve. E’ vero, quando qualcuno dice “da grande voglio fare il maestro“, non ci preoccupiamo che lo scontro con la realtà sia così duro. Questo perché anche i bambini sanno che non possono diventarlo da un giorno all’altro, nel loro sogno c’è già la dimensione dell’attesa. Nel frattempo possono giocare a fare finta di e non esserlo davvero. Al contrario, in alcuni bambini o ragazzi può nascere il desiderio di tentare immediatamente di diventare youtuber, senza passare dalla fase del fare finta. Questo può sembrare una banalità, ma non lo è.
Un rischio può essere quello di tentare di realizzare il sogno all’insaputa dei genitori (tanto ormai la maggior parte di bambini e ragazzi ha un cellulare o un tablet con connessione ad internet). Questo comporta, prima di tutto, la pubblicazione online di contenuti sensibili e lo scontro con la realtà.

Cosa Fare? Consigli Pratici

Come accennato all’inizio dell’articolo, non bisogna distruggere un sogno, ma essere consapevoli e rendere consapevoli. La tecnologia negli ultimi 10 anni ha fatto passi da gigante e, parlo per me, spesso non riusciamo neanche a starle dietro. Alle volte si fa in tempo a capire un nuovo social, un nuovo cellulare, che ne esce subito un altro. Ecco perché dobbiamo fare attenzione, essere molto consapevoli di cosa guardino i nostri figli e di cosa significhi essere uno youtuber. E’ molto importante capirlo per poterlo spiegare ai bambini, il rischio è che i bambini guardino programmi non adatti a loro o che comprendano un messaggio sbagliato. La colpa non è dello strumento, ma di chi lo usa. E’ molto importante quindi conoscere tutte le ripercussioni per guidare i bambini e i ragazzi.

Passiamo ai consigli pratici. Una volta che ci siamo informati su chi siano e cosa facciano gli idoli dei bambini, si può guardare con loro i video e commentarli. Non perché i bambini o i ragazzi non capiscano la storia, ma è importante per spiegare i retroscena, i motivi e renderli osservatori attivi e non passivi. Si può spiegare loro cosa sta dietro ad essere uno youtuber, quali possono essere gli aspetti positivi, ma anche gli aspetti negativi: parte della vita privata può andare in rete, spesso dietro ad uno youtuber ci sono squadre di professionisti (cameramen, registi, videomaker, …), quindi nella maggior parte dei casi studiare è un passo da fare ugualmente, è un settore molto competitivo, è necessario essere sempre al passo con i tempi, anzi meglio se si riesce a precederli. Insisto su questo punto perché il pubblico che guarda i video sono anche bambini di 2-3 anni e lasciarli in balia dello schermo può avere conseguenze importanti.

Concludendo, quello che si dice per i dispositivi elettronici, vale anche in questo caso: il problema non sono loro, ma il modo in cui li usiamo. E’ necessario stare sempre vicino ai bambini e ai ragazzi e sapere quali siano le loro aspirazioni senza denigrarle, ma al contrario studiandole per fornire informazioni aggiuntive e permettere loro di pensare in modo critico e attivo.

Progetti

Attività Estive 2020

Spazio Compiti Estate 2020 Forlì – Faenza

Servizi estate 2020

Se un anno fa ci avessero detto quello che sarebbe successo in questo periodo, molto probabilmente non vi avremmo creduto (ammetto che stento a crederlo ancora adesso).
Eppure è successo, abbiamo vissuto, e stiamo tutt’ora vivendo, un periodo di pandemia, con tutte le conseguenze che ne conseguono. Tante sono le domande che ci affliggono: come sarà il dopo? In che modo lavoreremo? Ci sarà ancora un lavoro? E come faccio a tornare al lavoro se i bambini sono a casa?

Queste problematiche che stanno assalendo tutti, sono particolarmente delicate per le mamme. Sappiamo infatti che l’occupazione femminile è minore di quella maschile, complice anche il fatto che i salari femminili sono più bassi, pertanto se uno dei due genitori deve restare a casa per occuparsi del figlio, nella maggioranza dei casi è la donna.
Non che gli uomini non lo vogliano fare, ma spesso la scelta si basa su un mero fatto economico.

…Si, ma….qual’è il succo del discorso?

Tutta questa introduzione per dire che è di massima importanza iniziare a pensare e immaginare un dopo quarantena. E’ fondamentale per i bambini, per gli adulti, per i genitori e per tutto l’assetto familiare. Una buona organizzazione dello spazio e del tempo, permette di arginare problemi e discussioni.

Attività Estive 2020

Per questo motivo vi presento una delle Attività Estive che propongo, sia a Forlì, sia a Faenza: lo Spazio Compiti.
Due incontri a settimana di 2 ore ciascuno. Gli incontri saranno organizzati in piccoli gruppi. Negli anni scorsi i gruppi arrivavano fino a 5 bambini, quest’anno, se sarà necessario, faremo gruppi più piccoli (anche da due bambini, aggiungendo ulteriori turni per dare modo a tutti di partecipare). Non sono ancora uscite le nuove linee da seguire per una riapertura in sicurezza, tuttavia garantisco che saranno rispettate al fine di fornire un servizio efficiente e sicuro per le famiglie e per i bambini.

Attività estive Ravenna
RAVENNA
FAENZA
FORLI’

Per Maggiori Informazioni su Costi e Organizzazione:
375.5435697

Curiosità

La Giusta Forma Mentis per affrontare la Quarantena

Quali Sensazioni viviamo ogni Giorno e come possiamo essere Positivi, nonostante le Difficoltà?

la giusta forma mentis per affrontare la quarantena

I giorni scorrono, uno dopo l’altro assomigliandosi sempre di più. Le giornate fuori sono meravigliose, il sole risplende e si sentono gli uccellini cantare. La voglia di uscire è più forte che mai. Ma come si fa a non farsi prendere dall’amarezza, dalla tristezza, dall’ansia e dalla paura?

Ci sono molti modi per affrontare situazioni difficili. Anche se sembra strano, dobbiamo capire bene che dipende da noi come decidiamo di affrontare le difficoltà e le paure. Possiamo quindi restare passivi e farci vivere dagli eventi, farci sopraffare dalla paura e dall’angoscia per il futuro, oppure possiamo vivere attivamente.

Se decidiamo di vivere passivamente, probabilmente ci sentiamo soffocare da tutta questa situazione. Ogni giorno è uguale al precedente, non distinguiamo più il sabato dal lunedì, cerchiamo di far passare il tempo pensando “finalmente è sera e un altro giorno se ne va”.
In questo caso è naturale che brutti pensieri e paure ci vengano a trovare perché trovano un terreno fertile per crescere. La paura e l’ansia si auto-alimentano e crescono sempre più.

Se invece decidiamo di vivere attivamente, ecco che le giornate hanno tutte un significato diverso. Distinguiamo bene un giorno dall’altro perché, nonostante una routine, riusciamo a trovare un’attività, un dettaglio che permette di distinguerli e, soprattutto, di apprezzare ogni singolo giorno.
Ecco che le paure e le angosce ci sono lo stesso, ma hanno meno forza. Ci permettono di riflettere su quanto stia avvenendo, ci permettono di preoccuparci per noi e per i nostri cari, ma in maniera salutare, senza divorarci e senza assumere il controllo di noi stessi. Siamo in grado di riflettere sulla nostra vita, su quello che vorremmo cambiare e, magari, iniziare a cambiarlo davvero.

Il modo in cui decidiamo di vivere questo periodo dipende da noi. Certamente ci saranno giorni più grigi di altri, ma sta a noi decidere se subire o se reagire.
Sta a noi scegliere chi essere, se essere paranoici, impauriti e arrabbiati col mondo, oppure se riflettere, aiutare e comprendere gli altri.

Oggi più che mai serve essere empatici e volersi bene, non solo verso gli altri, ma anche verso noi stessi. Dobbiamo volerci bene e questo significa anche non permettere a emozioni negative di pervaderci.
Abbiamo parlato qualche articolo fa di come sia importante avere una routine e di come possa aiutarci a superare questo periodo. Dobbiamo però anche credere in noi stessi e nella capacità di gestirci.

E’ necessario cambiare il modo di pensare, rigirare al positivo le affermazioni. Non siamo agli arresti domiciliari, siamo in casa perché questo ci permette di superare un momento difficile per tutto il mondo, stiamo in casa perché siamo al sicuro e restando a casa proteggiamo noi e i nostri cari. Dobbiamo passare dal pensare in maniera individualistica ed egoistica a pensare in maniera altruistica. Non pensiamo sono chiuso in casa, proprio adesso che ci sono delle belle giornate; sono chiuso in casa a Pasqua e a pasquetta,… Pensiamo piuttosto che stare in casa serve per proteggere noi e gli altri. Altri che possono essere sconosciuti, ma anche amici e persone care. Pensiamo quanto sia bello vedere il sole, anche solo dalla finestra. Pensiamo che siamo noi, attivamente e coscientemente a voler restare a casa perché questo è un gesto di altruismo e più riusciamo a stare a casa, prima torneremo a sentire il sole sul nostro viso e prima torneremo a vedere il mondo.

So che può sembrare un filosofeggiare, ma il potere del pensiero è forte e prima lo capiamo, prima possiamo trasformare le nostre sensazioni e il nostro vissuto da negativo in positivo e contagiare di pensieri positivi anche gli altri.

Curiosità

L'importanza della Responsabilità…anche nei Bambini

E’ possibile insegnare ai Bambini ad essere Responsabili?

Bambini e Responsabilità

Responsabilità significa essere responsabili, sapersi assumere le conseguenze delle proprie decisioni. Non tutti sono capaci ad essere responsabili e non tutti comprendono l’importanza di esserlo. Si ritiene inoltre, il più delle volte, che spetti agli adulti essere responsabili e che i bambini non siano in grado di esserlo realmente, poiché concetto difficile da spiegare, da far passare e, ancor di più, da agire.

Ci sono concetti più semplici e altri più complessi da insegnare ma, in entrambi i casi, non è semplice. Spesso si tende a delegare a quando sarà grande, alcuni insegnamenti perché ritenuti inadatti o troppo complessi per i bambini, salvo poi ritrovarsi giovani adolescenti che fanno fatica a rapportarsi in maniera matura con il mondo. Può essere il caso della responsabilità. Essere responsabili dovrebbe essere una caratteristica di tutti gli adulti, ma ricordiamoci che tutti gli adulti sono stati bambini e gli insegnamenti di concetti profondi, come questo, possono e devono iniziare in tenera età.

Come si può spiegare ai bambini cosa significa essere responsabili e, ancor di più, come far sì che essi stessi lo siano?

Il primo aspetto, al di là della spiegazione verbale su cosa significhi essere responsabile, è sicuramente l’esempio. Lo ribadiamo spesso, l’esempio è più importante delle parole per i bambini. Cosicché se noi adulti ci comportiamo in maniera responsabile, accettando le conseguenze delle nostre decisioni, i bambini impareranno da sé cosa significhi.
Per quanto riguarda il secondo aspetto, è consigliabile far provare loro cosa voglia dire essere responsabili. Più precisamente, far comprendere l’importanza di prendere una decisione e mantenerla per un tempo abbastanza lungo. Un esempio può essere quello della scelta dello sport. Oggigiorno vediamo bambini cambiare 7 sport in un anno, perché non si divertono, perché i compagni non sono simpatici, perché l’insegnante è severo, perché si stanca troppo,…
E’ sicuramente importante far provare diversi sport e far scegliere al bambino quello che preferisce, ma è altrettanto importante spiegare che, una volta presa una decisione, quella deve essere mantenuta non certo per sempre, ma almeno per quell’anno.
Le motivazioni sono molte, da una parte il rispetto per l’insegnante, dall’altro quello per i compagni che contano l’uno sull’altro e, non ultimo, imparare proprio cosa significhi prendere una decisione ed essere in grado di mantenerla. Viene da sé che il bambino non debba essere lasciato solo nella scelta, ma è necessario prendersi un po’ di tempo per ponderare insieme quali siano gli aspetti positivi e quali quelli negativi per poi giungere ad una conclusione pensata e cosciente.
Quello dello sport è soltanto un esempio, se ne potrebbero fare tanti altri come i percorsi presso un professionista (sia esso psicologo, logopedista, psicomotricista ecc,…), corsi estivi, corsi per imparare una lingua, …

L’obiettivo non è quello di obbligare i bambini a svolgere un’attività che non piace loro, quanto piuttosto a insegnare, con l’esempio diretto, cosa significhi assumersi le proprie responsabilità, nel piccolo dello sport così come nel mondo della scuola e in quello extrascolastico.
Imparare fin da piccoli cosa significhi assumersi la responsabilità aiuterà in futuro sia a prendere le decisioni ponderando bene ogni aspetto, sia a impegnarsi realmente e con dedizione in un ambito specifico, sia esso uno sport o la scuola, sia un ambito divertente che piace molto, sia un ambito meno divertente ma assolutamente importante come la scuola.

Curiosità

L'importanza della Scrittura

Perché è Importante Scrivere in Corsivo

Scrittura in corsivo

Tutti noi, a partire dalla fine della scuola Primaria, personalizziamo la scrittura in corsivo. C’è chi sostituisce alcune lettere del corsivo con lettere in stampatello minuscolo, chi cambia scrittura spesso e chi, addirittura, non scrive più in corsivo perché troppo laborioso o perché poco comprensibile. Addirittura a molti bambini già alla primaria viene consigliato di non scrivere più in corsivo perché incomprensibile (in alcuni casi può trattarsi di disgrafia, ma non in tutti).
Lo sviluppo della tecnologia, dei computer, dei cellulari e dei tablet non ha aiutato in questo, anzi ci ha abituato alla comodità della dattilografia (che poi, chi realmente sa usare tutte le regole della dattilografia?!) e ci ha incentivato ad abbandonare la scrittura a mano e ancor di più la scrittura in corsivo.

Ma perché allora a scuola si impara il corsivo? Se tanto ognuno di noi personalizza, giustamente, la propria scrittura secondo la propria comodità e personalità, perché insistere tanto sul corsivo?

Partiamo ricordando che la scrittura non è un qualcosa di separato dalla nostra vita quotidiana, sia perché a tutti, più o meno speso, capita di dover scrivere, sia perché la scrittura è espressione della motricità ed in particolare della motricità fine.
La motricità fine è quella particolare motricità che ci permette di afferrare e manipolare piccoli oggetti. La motricità fine si esprime soprattutto attraverso la presa con le tre dita delle mani: pollice, indice e medio.
Lo sviluppo corretto della motricità fine ha ripercussioni molto importanti sulla nostra vita poiché ci permette di abbottonarci camicia, giacca, allacciarsi le scarpe, prendere e utilizzare piccoli oggetti e, appunto, scrivere.
La scrittura è un’abilità complessa che dipende da diverse componenti, tra cui proprio la motricità fine.

Se un bambino o un ragazzo ha molte difficoltà nella scrittura in corsivo, è pertanto preferibile lavorare su questa difficoltà poiché può celare fragilità nella motricità fine, nella gestione dello spazio, della superficie del foglio o del tavolo. Sollevarlo dalla scrittura massiccia in corsivo (ad esempio da dettati lunghissimi) può essere una strategia iniziale per evitare che si stanchi troppo. Infatti chi ha difficoltà nella scrittura in corsivo spesso tende ad avvertire male alla mano con cui scrive, tuttavia risulta fondamentale fare un percorso di rieducazione alla scrittura sia per migliorare il corsivo, ma soprattutto per migliorare tutte quelle abilità interconnesse alla scrittura. Ricordiamo che l’esercizio è importante e senza esercizi il rischio è quello di perdere delle abilità. Con questo non si vuole assolutamente insinuare che sia necessario scrivere e riscrivere mille pagine, tuttavia attraverso esercizi mirati che sappiano colmare le difficoltà o alcune abilità ancora poco sviluppate (come ad esempio alcuni muscoli della mano), si può migliorare la scrittura e, di conseguenza, tutte le abilità ad essa correlate.

Curiosità

Prevenzione

Seggiolini anti-abbandono
Photo by Peter Fazekas on Pexels.com

L’importanza della Prevenzione

(seggiolini Anti-Abbandono)

Da pochi giorni sono stati resi obbligatori i seggiolini anti-abbandono per le auto. Colgo anche io l’occasione per parlare, non direttamente di questa nuova norma, ma di un argomento più generale: la Prevenzione.
Prevenzione significa (dal lat. praevenire, comp. di prae– «pre-» e venire «venire» ): venire prima. Ovvero muoversi prima che qualcosa avvenga. Perché è così importante la prevenzione?
La prevenzione può essere fatta in qualsiasi ambito, da quello medico, sociale, psicologico a quello meccanico e in tutti questi casi la prevenzione aiuta da una parte perché lavorare prima che un problema sia conclamato, permette un risparmio economico, dall’altro permette di avere prognosi migliori.
Non è semplice lavorare sulla prevenzione perché significa lavorare prima che il problema vero e proprio arrivi e spesso questo ci inibisce, rimandando la cura a quando il problema esiste, in forma acuta o cronica. Lavorare su una malattia o su un danno quando sono presenti, è senz’altro più impegnativo e porta ad un dispendio maggiore sia a livello economico, sia a livello di energie.

Un paese sano, lavora di prevenzione, un paese malato lavora sulla malattia.

Anche in questo caso i seggiolini anti-abbandono sono la pillola per la cura, non la prevenzione.
Ci si è forse chiesti il perché alcuni genitori dimentichino i bambini in auto? Oppure, visto il problema, si è cercato di fornire una soluzione veloce e semplice?
In fondo è una risposta figlia di questo tempo: una risposta semplice e veloce ad un problema profondo e complesso.

Avrebbe richiesto troppe energie scavare nel profondo e avrebbe portato alla luce delle risposte troppo complesse per il tempo che stiamo vivendo.
Il tema della genitorialità è un tema più che mai complesso.
Quando nasce un bambino, nasce immediatamente una coppia genitoriale che deve affrontare tanti cambiamenti e tante sfide, deve ridefinirsi, senza perdersi, attorno al nuovo arrivato.
Il padre ha 5 giorni di congedo…sì solo 5 giorni, come se il padre fosse meno genitore rispetto alla madre, come se del figlio dovesse occuparsene solo ed esclusivamente la mamma. Non sarebbe meglio però che il padre avesse più giorni? Non sarebbe forse importante che il padre potesse essere presente nel periodo successivo al parto? In modo da aiutare la nuova mamma, che ha attraversato un’infinità di cambiamenti e di emozioni durante i 9 mesi, nella gestione del bambino e avere, entrambi, la possibilità di dormire qualche ora in più?
Questo è solo un esempio di cosa significa fare prevenzione. Aiutare la nuova coppia genitoriale nell’affrontare le paure, le fatiche e i cambiamenti che portano la nascita di un bambino.

I seggiolini anti-abbandono non sono una reale soluzione, è necessario fare una prevenzione importante.
Perché riteniamo poi che il telefono sia qualcosa che non possa essere dimenticato, mentre un bambino si? Dove siamo finiti? E’ davvero questo che vogliamo? Vogliamo davvero che tutto dipenda dalla tecnologia? Anche nostro figlio?

Io vorrei credere in un’epoca in cui la prevenzione e la salute vengano prima del resto, vengano prima del lavoro, un’epoca in cui si ritrovi la dimensione dell’umano.

Curiosità

Zii e Nipoti

Photo by Jordan Benton on Pexels.com

Chi sono gli Zii? Rapporto tra Zii e Nipoti

Non tutti i bambini hanno la fortuna di avere degli zii e non tutti hanno la fortuna di avere degli zii presenti.
Avere uno o più zii significa avere degli adulti di riferimento che non siano i propri genitori, questo conferisce allo status di zio, un ruolo molto particolare.
Lo zio è quella persona che ama incondizionatamente il proprio nipote, che crede in lui, che si emoziona la prima volta che lo prende in braccio e che lo pensa, lo immagina e già gli vuole bene prima ancora che nasca. E’ una persona non solo vicina alla famiglia, ma anche vicino alla coppia genitoriale, con cui i genitori possono confrontarsi senza temere giudizi.
E’ quella persona che regala ai genitori una serata libera, solo per stare un po’ con i propri nipoti.

E’ quella figura che può scherzare, che può permettersi di compiere delle eccezioni con i propri nipoti. E’ una figura un po’ di tramite perché il suo ruolo gli permette di creare un rapporto di maggiore complicità rispetto ai genitori che, specialmente quando i bambini sono piccoli, devono rivestire un ruolo maggiormente autoritario. Lo zio o la zia sono quelle persone che possono anche permettersi di tenere una posizione dura, senza scendere a compromessi, proprio perché, a differenza dei genitori, non vivono quotidianamente con i nipoti.

Gli zii sono anche punti di riferimento durante quel particolare periodo della vita chiamato adolescenza, quando i ragazzi mettono tutto e tutti in discussione, quando si hanno punti di rottura con i genitori e quando si vuole uscire dalle regole.
Ecco, in quel periodo gli zii possono giocare un ruolo fondamentale proprio perché sono molto vicini al nucleo familiare senza direttamente farne parte. Sono figure di cui i ragazzi si fidano e vengono messe meno in discussione rispetto ai genitori proprio in virtù di quel rapporto particolare.

Avere uno o più zii è una fortuna ed esserlo lo è ancora di più.
Essere zii significa avere delle responsabilità, significa dare l’esempio, significa esserci sempre. Significa costruire un rapporto di amore con i propri nipoti, un rapporto tutto particolare che è diverso sia dal rapporto genitore/figli, sia dal rapporto nonno/nipote. Se da una parte i genitori hanno un ruolo più autoritario e i nonni un ruolo incentrato sull’accoglienza, il ruolo degli zii è un ruolo di mezzo dove è richiesto essere autoritari, alle volte anche più dei genitori, senza mai perdere però quel lato di umanità, di accoglienza e di scherzosità. Significa creare una complicità particolare che è diversa per ogni nipote, significa far passare il messaggio io per te ci sarò sempre, di me ti puoi fidare.

Ecco, essere zii è una grande responsabilità, ma è una delle cose migliori che possa capitare.