Curiosità

Stimolazione Cognitiva

L’Importanza di Allenare il Cervello e la Mente

stimolazione cognitiva

Con il progredire del tempo, delle tecnologie e del benessere, l’aspettativa di vita si è allungata. In Italia il numero di anziani di età compresa tra i 65 e 74 anni è otto volte maggiore rispetto all’inizio del secolo scorso, mentre gli anziani con età superiore a 85 anni sono aumentati di oltre ventiquattro volte.
Con l’aumento dell’età, sono in aumento anche le patologie età-correlate come quelle cardiovascolari e neurodegenerative come le demenze.

Questo ci impone una maggiore attenzione alla salute nella terza età, salute sia fisica, sia mentale.
Con il passare degli anni, si iniziano ad avvertire dei cambiamenti mentali, spesso si è più lenti ad eseguire delle azioni o ci si stanca più facilmente di prima. Alcuni cambiamenti sono fisiologici al passare del tempo, mentre altri possono essere indicatori di una patologia.
In entrambi i casi, si può ricorrere alla stimolazione cognitiva.

Che cos’è la Stimolazione Cognitiva?

Possiamo definire la stimolazione cognitiva come un allenamento per il nostro cervello. Esistono diverse tipologie di stimolazione cognitiva, ognuna basata sulle esigenze della persona. In generale possiamo affermare che, attraverso la stimolazione cognitiva, è possibile allenare il cervello e le funzioni cognitive come attenzione, memoria, memoria di lavoro, orientamento temporale e spaziale, elaborazione delle informazioni, avvio di azioni, ragionamento visuo-spaziale e molte altre funzioni.

Quando iniziare una Stimolazione Cognitiva?

La stimolazione cognitiva è indicata sia per le persone adulte che avvertono defaillances nel lavoro o nello studio, sia per persone anziane. Il calo delle funzioni cognitive può, infatti, essere legato anche ad un periodo particolarmente stressante e non solo legato all’avanzamento dell’età.
Si può quindi intraprendere un percorso di potenziamento cognitivo sia per migliorare le proprie abilità in ambito lavorativo e di studio, sia per rallentare la perdita di tali abilità.

Perché è importante allenare il cervello?

Allenare il cervello permette da una parte di potenziare le nostre abilità di attenzione, di memoria e di ragionamento, dall’altra più alleniamo il nostro cervello, più lo proteggiamo da possibili deterioramenti.
Nel caso in cui giungesse una malattia neurodegenerativa, un cervello allenato mostra i segni di declino più tardi rispetto ad un cervello poco allenato. Proprio per questo è importante tenere sempre in allenamento il cervello e la mente.
La stimolazione cognitiva è quindi indicata per tutte le persone che vogliano migliorare le proprie abilità o che vogliano rallentarne il declino.
Questo è possibile proprio perché la stimolazione cognitiva è tarata su ogni persona, studiando un percorso apposito per le proprie esigenze e capacità mentali.

Sitografia:
https://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/html/relazioni/16PDL0045800.html

Per Maggiori Informazioni: