Vai al contenuto
Dott.ssa Letizia Giribaldi Psicologa

Dott.ssa Letizia Giribaldi Psicologa

Famiglie – Bambini e Ragazzi – Adulti e Anziani – Forlì-Faenza-Ravenna

  • Home
  • Chi sono
    • LA MIA FORMAZIONE
    • LA MIA STORIA
  • DI COSA MI OCCUPO
  • Articoli
  • Contatti

Tag: #invecchiamentocognitivo

Curiosità

Invecchiamento Cognitivo come Affrontarlo

22 gennaio 202122 gennaio 2021 letiziagiribaldi

Come combattere i cambiamenti mentali legati all’età

invecchiamento cognitivo come affrontarlo

Invecchiamento cognitivo: che cos’é? Quando si presenta? Cosa posso fare per rallentarlo e vivere una vecchiaia serena?

L’età media della vita negli ultimi anni si è notevolmente alzata e le persone vivono più a lungo. Questo porta però con sé anche una riflessione sulla qualità della vita: viviamo più a lungo, ma come viviamo? Ognuno di noi, mano a mano che progredisce negli anni, inizia a porsi delle domande rispetto all’invecchiamento: come sarò? Sarò indipendente? Riuscirò a godermi una buona vecchiaia? 

Tutti questi dubbi sono assolutamente leciti, come è lecita la paura del futuro. 

Una delle paure che mi vengono maggiormente riportate rispetto all’invecchiamento riguarda l’aspetto mentale, ovvero la paura di perdere le abilità cognitive, come ad esempio, il non essere più in grado di ricordare i nomi o i volti delle persone care.

Ci sono diversi segnali che possono suggerire che il cervello sta iniziando ad affaticarsi e che avrebbe bisogno di esercizi di sostegno, segnali come:

  • mi stanco più facilmente rispetto a prima a svolgere un’attività
  • sono più lento a organizzarmi o a rispondere agli stimoli
  • faccio più fatica a concentrarmi
  • perdo il filo del discorso
  • faccio fatica a trovare nuove soluzioni ai problemi 
    (ad es. ho difficoltà se devo cambiare strada)
  • tendo a fare sempre le stesse cose perché non mi va di cambiare 
  • non mi ricordo bene alcuni episodi della mia vita
  • a volte non mi vengono le parole da dire
  • faccio più fatica a comprendere le metafore o le barzellette
  • faccio fatica a fare due cose insieme (cucinare e parlare con qualcuno)

Questi sono appunto alcuni dei segnali che ci indicano che il nostro cervello sta invecchiando.

È  quindi tutto perduto? Devo avere paura? 

Assolutamente NO!

L’invecchiamento è un processo naturale e porta con sé dei cambiamenti nel cervello, sia strutturali, sia funzionali (come quelli elencati sopra). 

Questo non significa che non si possa fare qualcosa.

È possibile aumentare la riserva cognitiva, ovvero le risorse che ci permettono di far fronte ai cambiamenti che subiamo. Più è ampia la riserva cognitiva, più ritardiamo la comparsa dei cambiamenti e ne riduciamo l’impatto sulla nostra vita quotidiana.

Quindi, il cervello invecchia però è possibile prendersene cura in anticipo per evitare una grande ripercussione sul nostro stile di vita. 

invecchiamento cognitivo come affrontarlo

Come posso prendermene cura?

Attraverso un potenziamento cognitivo mirato, basato sulle proprie abilità, sul proprio stile di vita, sul tempo e sull’impegno che si vuole dedicare a questo progetto.

Come funziona il potenziamento cognitivo?

Il potenziamento cognitivo viene svolto una volta a settimana con una persona formata che imposta il percorso in accordo con le esigenze e con gli obiettivi che vengono decisi insieme. Durante il potenziamento cognitivo si viene seguiti passo dopo passo, modificando la difficoltà degli esercizi in base ai miglioramenti che si ottengono, aumentando così il grado di difficoltà senza accorgersene.

Vuoi saperne di più? 

Chiama il 375 5435697 oppure manda una mail a letiziagiribaldineuropsicologa@gmail.com senza nessun impegno. Prenderemo un appuntamento conoscitivo e, se vorrai, inizieremo a lavorare insieme per prenderci cura del tuo futuro.

Se vuoi approfondire l’argomento, ti rimando ad un precedente articolo:

http://letiziagiribaldineuropsi.com/2020/02/21/stimolazione-cognitiva/

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Contrassegnato da tag #allenamentomentale, #anziani, #attenzione, #cervello, #cura, #funzioniesecutive, #invecchiamento, #invecchiamentocognitivo, #mente, #neuropsicologia, #neuropsicologo, #over60, #potenziamentocognitivo, #psicologia, #ricordare, #training, #trainingcognitivo, #vecchiaiaLascia un commento

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 307 altri iscritti

Seguimi su FB

Seguimi su FB

Seguici e Contattaci

  • Facebook
  • Instagram
Dott.ssa Letizia Giribaldi
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Dott.ssa Letizia Giribaldi Psicologa
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Dott.ssa Letizia Giribaldi Psicologa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: