E’ possibile insegnare ai Bambini ad essere Responsabili?

Responsabilità significa essere responsabili, sapersi assumere le conseguenze delle proprie decisioni. Non tutti sono capaci ad essere responsabili e non tutti comprendono l’importanza di esserlo. Si ritiene inoltre, il più delle volte, che spetti agli adulti essere responsabili e che i bambini non siano in grado di esserlo realmente, poiché concetto difficile da spiegare, da far passare e, ancor di più, da agire.
Ci sono concetti più semplici e altri più complessi da insegnare ma, in entrambi i casi, non è semplice. Spesso si tende a delegare a quando sarà grande, alcuni insegnamenti perché ritenuti inadatti o troppo complessi per i bambini, salvo poi ritrovarsi giovani adolescenti che fanno fatica a rapportarsi in maniera matura con il mondo. Può essere il caso della responsabilità. Essere responsabili dovrebbe essere una caratteristica di tutti gli adulti, ma ricordiamoci che tutti gli adulti sono stati bambini e gli insegnamenti di concetti profondi, come questo, possono e devono iniziare in tenera età.
Come si può spiegare ai bambini cosa significa essere responsabili e, ancor di più, come far sì che essi stessi lo siano?
Il primo aspetto, al di là della spiegazione verbale su cosa significhi essere responsabile, è sicuramente l’esempio. Lo ribadiamo spesso, l’esempio è più importante delle parole per i bambini. Cosicché se noi adulti ci comportiamo in maniera responsabile, accettando le conseguenze delle nostre decisioni, i bambini impareranno da sé cosa significhi.
Per quanto riguarda il secondo aspetto, è consigliabile far provare loro cosa voglia dire essere responsabili. Più precisamente, far comprendere l’importanza di prendere una decisione e mantenerla per un tempo abbastanza lungo. Un esempio può essere quello della scelta dello sport. Oggigiorno vediamo bambini cambiare 7 sport in un anno, perché non si divertono, perché i compagni non sono simpatici, perché l’insegnante è severo, perché si stanca troppo,…
E’ sicuramente importante far provare diversi sport e far scegliere al bambino quello che preferisce, ma è altrettanto importante spiegare che, una volta presa una decisione, quella deve essere mantenuta non certo per sempre, ma almeno per quell’anno.
Le motivazioni sono molte, da una parte il rispetto per l’insegnante, dall’altro quello per i compagni che contano l’uno sull’altro e, non ultimo, imparare proprio cosa significhi prendere una decisione ed essere in grado di mantenerla. Viene da sé che il bambino non debba essere lasciato solo nella scelta, ma è necessario prendersi un po’ di tempo per ponderare insieme quali siano gli aspetti positivi e quali quelli negativi per poi giungere ad una conclusione pensata e cosciente.
Quello dello sport è soltanto un esempio, se ne potrebbero fare tanti altri come i percorsi presso un professionista (sia esso psicologo, logopedista, psicomotricista ecc,…), corsi estivi, corsi per imparare una lingua, …
L’obiettivo non è quello di obbligare i bambini a svolgere un’attività che non piace loro, quanto piuttosto a insegnare, con l’esempio diretto, cosa significhi assumersi le proprie responsabilità, nel piccolo dello sport così come nel mondo della scuola e in quello extrascolastico.
Imparare fin da piccoli cosa significhi assumersi la responsabilità aiuterà in futuro sia a prendere le decisioni ponderando bene ogni aspetto, sia a impegnarsi realmente e con dedizione in un ambito specifico, sia esso uno sport o la scuola, sia un ambito divertente che piace molto, sia un ambito meno divertente ma assolutamente importante come la scuola.