Chi può farli e Iter Diagnostico

Quando un genitore ha il sospetto che le difficoltà riscontrate dal proprio figlio nello studio, siano legate a un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), deve immediatamente rivolgersi a dei professionisti.
In Italia, la valutazione e l’eventuale diagnosi di DSA può essere effettuata solo da Psicologi che effettuino valutazioni neuropsicologiche o Medici, attraverso l’utilizzo di test standardizzati, seguendo apposite linee guida.
A seconda della Regione di appartenenza, l‘iter diagnostico può essere intrapreso presso un’azienda della sanità pubblica, oppure presso un professionista privato che abbia competenza in materia.
In alcune regioni la valutazione e la diagnosi di DSA possono essere effettuate solo dall’ASL, in altre possono essere effettuate da professionisti privati e validate dall’ASL, in altre ancora possono essere effettuate solo dall’ASL o professionisti accreditati.
Per quanto riguarda la regione Emilia-Romagna, è possibile intraprendere l’iter sia all’AUSL, sia presso un professionista. In alcuni casi poi, la scuola richiede che la certificazione sia validata dall’AUSL (la validazione è molto veloce da ottenere).
Sia che venga fatta presso l’ASL, sia che venga fatta presso uno psicologo, la valutazione deve essere effettuata attraverso test standardizzati che indaghino le seguenti aree:
- Intelligenza
- Lettura
- Comprensione
- Scrittura
- Matematica e Calcolo
- Memoria e Attenzione
La valutazione viene effettuata, in genere, nell’arco di 4 incontri. La durata della valutazione dipende, ovviamente, anche dall’età e dalla capacità di concentrazione del bambino/ragazzo. Infatti se quest’ultimo risultasse molto stanco, è buona pratica interrompere la valutazione e fissare un nuovo appuntamento, per evitare che la stanchezza vada ad interferire con la valutazione degli apprendimenti.
Al termine della valutazione, lo psicologo corregge i test e redige una relazione, in cui annota e descrive i risultati e inserisce la diagnosi di DSA.
La diagnosi è strettamente legata ai risultati ottenuti durante la valutazione e deve seguire precisi criteri diagnostici.
I 4 incontri sono, in genere, così suddivisi:
1. Colloquio con uno o entrambi i genitori per la raccolta di informazioni;
2. Valutazione cognitiva;
3. Valutazione degli apprendimenti, memoria e attenzione;
4. Colloquio di restituzione con i genitori.
Quando si può fare Diagnosi di DSA
La diagnosi di dislessia, disortografia e disgrafia può essere effettuata alla fine del 2° anno di scuola Primaria, mentre la diagnosi di discalculia può essere effettuata a partire dalla fine del 3°anno della scuola Primaria.
Quando va Aggiornata la Diagnosi DSA?
La valutazione e la conseguente diagnosi va rifatta ad ogni passaggio di grado.
Per Maggiori Informazioni sulle Valutazioni DSA
Sitografia:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2012/08/18/12A09058/sg
https://www.gazzettaufficiale.it/gunewsletter/dettaglio.jsp?service=1&datagu=2010-10-18&task=dettaglio&numgu=244&redaz=010G0192&tmstp=1288002517919