Vai al contenuto
Dott.ssa Letizia Giribaldi Psicologa

Dott.ssa Letizia Giribaldi Psicologa

Famiglie – Bambini e Ragazzi – Adulti e Anziani – Forlì-Faenza-Ravenna

  • Home
  • Chi sono
    • LA MIA FORMAZIONE
    • LA MIA STORIA
  • DI COSA MI OCCUPO
  • Articoli
  • Contatti

Tag: #valutazione

Curiosità

L’importanza di una Valutazione Neuropsicologica Tempestiva

31 luglio 202015 gennaio 2021 letiziagiribaldi

Gestire le Difficoltà, Senza Subirle

Questo è stato senza dubbio un anno particolare. Come sempre, si inizia un nuovo anno con molte aspettative, con tanti progetti e ambizioni. Tutto ci saremmo aspettati, tranne una pandemia globale che ci ha costretto a fermarci per diverso tempo.
La scuola, in particolare, ha subito un cambiamento repentino. Da scuola in presenza a scuola a distanza con una didattica che variava, non solo da regione a regione, ma anche da istituto a istituto. Ci sono stati pertanto alunni che avevano lezioni ogni giorno, come fossero stati a scuola e altri con poche ore di lezione a settimana.

Ci sono state ripercussioni sui bambini, sui ragazzi e sulla loro formazione? Quali? Quante?

Sicuramente ci sono state molte ripercussioni sui ragazzi, anche sugli aspetti emotivi-motivazionali. Questi non vanno mai sottovalutati, specialmente in età così delicate come quelle dello sviluppo in cui a svilupparsi non sono soltanto la mente e il corpo, ma anche la capacità di relazionarsi con i pari.
Sicuramente si possono notare anche delle ripercussioni a livello di apprendimento in quanto si è assistito, come accennato prima, ad un cambiamento improvviso e inimmaginabile.
Se queste ripercussioni sono a breve termine o a lungo termine, ce lo dirà soltanto il tempo.

Cosa Possiamo fare Noi attivamente?

Da parte nostra, quello che possiamo fare è non perdere ulteriore tempo e non sottovalutare quanto accaduto. Muoversi in anticipo e impostare, laddove necessario, un percorso per colmare certi vuoti al fine di non esserne vittime.

Questo vale sia per i bambini e ragazzi, sia per gli adulti. Se ci accorgiamo che qualcosa non va, è sicuramente meglio agire nell’immediato per valutare se siano state preoccupazioni inutili oppure no e, nel secondo caso, iniziare un percorso per rinforzarci.

Pensiamo ai bambini e ai ragazzi: a settembre, molti di loro non vedranno l’ora di ripartire con la scuola normale, vedere i propri compagni di classe, i propri amici e gli insegnanti.
Ma pensiamo anche a tutti quei bambini e ragazzi che hanno qualche difficoltà nella lettura, nella scrittura, nel calcolo o a riuscire a comprendere bene le consegne. Magari alcuni di loro si trovano anche davanti al cambio di grado. Ecco, in loro sicuramente ci saranno sentimenti molto ambivalenti: se da una parte anche loro non vedranno l’ora di rientrare, dall’altra ci saranno ansia, la paura di non essere all’altezza e la paura del giudizio. Ma anche la preoccupazione della fatica che dovranno fare per riuscire ad andare bene a scuola, cosa che a molti altri compagni sembra venire con più semplicità.

Perché fare una Valutazione Neuropsicologica

Per loro e per tutti quei bambini e ragazzi che passano da un grado di scuola ad un altro e che avevano già alcune difficoltà in precedenza, può essere utile arrivare a inizio scuola con una valutazione neuropsicologica sugli apprendimenti e/o sull’attenzione nuova e completa.
Questo permette ai bambini e ragazzi di svolgerla quando sono ancora freschi di mente e permette loro di capire il motivo delle proprie difficoltà. Affrontare una valutazione neuropsicologica prima della scuola, permette anche di digerire la notizia e affrontare il nuovo anno sapendo come funziona il proprio apprendimento. Consente, inoltre, di fugare ogni dubbio e, magari, imparare un modo di apprendere più funzionale per loro. Un metodo funzionale permette di seguire con meno fatica, migliorando la sicurezza in se stessi e avendo più padronanza delle proprie capacità, senza subire sentimenti di disfatta che colpiscono (grandi e piccoli) quando lo sforzo è troppo superiore al risultato.

Questo inoltre sarà anche molto utile per i genitori e per gli insegnanti.

Per i genitori perché sapranno come aiutare il proprio figlio. Sapranno, infatti, quali sono i punti più fragili, ma anche i punti di forza, sapranno come supportarlo sia a livello emotivo, sia a livello pratico. Evitando superflui periodi di preoccupazione e di stress dati dal non sapere.
Per gli insegnanti è utile perché sapranno da subito come impostare il lavoro per tutta la classe, senza lasciare nessuno indietro ed evitando, anche in questo caso, dubbi e possibili periodi di stress e di tensione con il bambino e con la famiglia dati dal non sapere e dall’incertezza.

Essere a conoscenza prima delle possibili difficoltà o fragilità di un bambino o di un ragazzo, porta ad evitare per il bambino, per la famiglia e per l’insegnante, periodi di ignoto e di tensione. Permette anche di limitare la frustrazione derivata dallo sbilanciamento tra il forte impegno e i risultati che possono essere minori dell’aspettativa. Infine, ma non meno importante, offre la possibilità di porvi rimedio.

Infatti è assolutamente possibile vedere un miglioramento, ma questo a seguito di un percorso ben impostato. Inoltre, più è alto il livello di stress e di frustrazione, più è difficile riuscire a concentrarsi e vedere cambiamento nel breve periodo.
L’impegno, ma anche un basso livello di ansia influiscono positivamente sul potenziamento di attenzione e altri apprendimenti come lettura, scrittura e calcolo.

Per maggiori informazioni rispetto all’iter, cliccare qui

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Contrassegnato da tag #agire, #ansia, #attenzione, #bambini, #certificazionedsa, #comprendere, #dsa, #famiglia, #impulsività, #insegnanti, #iperattività, #neuropsicologia, #neuropsicologo, #pauradellascuola, #psicologia, #ragazzi, #scuola, #settembrescuola, #valutazione, #valutazionedsaLascia un commento
Curiosità

Diagnosi DSA

27 settembre 201927 settembre 2019 letiziagiribaldi

Chi può farla e Iter Diagnostico

Iter Diagnostico DSA

Quando un genitore ha il sospetto che le difficoltà riscontrate dal proprio figlio nello studio, siano legate a un disturbo dell’apprendimento, deve immediatamente rivolgersi a dei professionisti.

In Italia, la valutazione e l’eventuale diagnosi può essere effettuata solo da Psicologi che effettuino valutazioni neuropsicologiche o Medici, attraverso l’utilizzo di test standardizzati, seguendo apposite linee guida.
A seconda della Regione di appartenenza, l’iter diagnostico può essere intrapreso presso un’azienda della sanità pubblica, oppure presso un professionista privato che abbia competenza in materia.

In alcune regioni la valutazione e la diagnosi possono essere effettuate solo dall’ASL, in altre possono essere effettuate da professionisti privati e validate dall’ASL, in altre ancora possono essere effettuate solo dall’ASL o professionisti accreditati.
Per quanto riguarda la regione Emilia-Romagna, è possibile intraprendere l’iter sia all’ASL, sia presso un professionista. In alcuni casi poi, la scuola richiede che la certificazione sia validata dall’ASL (la validazione è molto veloce da ottenere).

Sia che venga fatta presso l’ASL, sia che venga fatta presso uno psicologo, la valutazione deve essere effettuata attraverso test standardizzati che indaghino le seguenti aree:

  • Intelligenza
  • Lettura
  • Comprensione
  • Scrittura
  • Matematica e Calcolo
  • Memoria e Attenzione

La valutazione viene effettuata, in genere, nell’arco di 4 incontri. La durata della valutazione dipende, ovviamente, anche dall’età e dalla capacità di concentrazione del bambino/ragazzo. Infatti se quest’ultimo risultasse molto stanco, è buona pratica interrompere la valutazione e fissare un nuovo appuntamento, per evitare che la stanchezza vada ad interferire con la valutazione degli apprendimenti.

Al termine della valutazione, lo psicologo corregge i test e redige una relazione, in cui annota e descrive i risultati e inserisce la diagnosi.
La diagnosi è strettamente legata ai risultati ottenuti durante la valutazione e deve seguire precisi criteri diagnostici.

I 4 incontri sono, in genere, così suddivisi:
1. Colloquio con uno o entrambi i genitori per la raccolta di informazioni;
2. Valutazione cognitiva;
3. Valutazione degli apprendimenti, memoria e attenzione;
4. Colloquio di restituzione con i genitori.

Quando si può fare Diagnosi

La diagnosi di dislessia, disortografia e disgrafia può essere effettuata alla fine del 2° anno di scuola Primaria, mentre la diagnosi di discalculia può essere effettuata a partire dalla fine del 3°anno della scuola Primaria.

Quando va Aggiornata la Diagnosi?

La valutazione e la conseguente diagnosi va rifatta ad ogni passaggio di grado.

legge170_10Download

Sitografia:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2012/08/18/12A09058/sg
https://www.gazzettaufficiale.it/gunewsletter/dettaglio.jsp?service=1&datagu=2010-10-18&task=dettaglio&numgu=244&redaz=010G0192&tmstp=1288002517919

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Contrassegnato da tag #diagnosi, #iterdiagnostico, #neuropsicologo, #psicologia, #valutazione, bambini, dsa, evidenza, neuropsicologia, psicologo, ragazzi, scuolaLascia un commento
Curiosità

Diagnosi e Test DSA

27 settembre 201915 gennaio 2021 letiziagiribaldi

Chi può farli e Iter Diagnostico

Diangosi e Test DSA

Quando un genitore ha il sospetto che le difficoltà riscontrate dal proprio figlio nello studio, siano legate a un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), deve immediatamente rivolgersi a dei professionisti.

In Italia, la valutazione e l’eventuale diagnosi di DSA può essere effettuata solo da Psicologi che effettuino valutazioni neuropsicologiche o Medici, attraverso l’utilizzo di test standardizzati, seguendo apposite linee guida.
A seconda della Regione di appartenenza, l‘iter diagnostico può essere intrapreso presso un’azienda della sanità pubblica, oppure presso un professionista privato che abbia competenza in materia.

In alcune regioni la valutazione e la diagnosi di DSA possono essere effettuate solo dall’ASL, in altre possono essere effettuate da professionisti privati e validate dall’ASL, in altre ancora possono essere effettuate solo dall’ASL o professionisti accreditati.
Per quanto riguarda la regione Emilia-Romagna, è possibile intraprendere l’iter sia all’AUSL, sia presso un professionista. In alcuni casi poi, la scuola richiede che la certificazione sia validata dall’AUSL (la validazione è molto veloce da ottenere).

Sia che venga fatta presso l’ASL, sia che venga fatta presso uno psicologo, la valutazione deve essere effettuata attraverso test standardizzati che indaghino le seguenti aree:

  • Intelligenza
  • Lettura
  • Comprensione
  • Scrittura
  • Matematica e Calcolo
  • Memoria e Attenzione

La valutazione viene effettuata, in genere, nell’arco di 4 incontri. La durata della valutazione dipende, ovviamente, anche dall’età e dalla capacità di concentrazione del bambino/ragazzo. Infatti se quest’ultimo risultasse molto stanco, è buona pratica interrompere la valutazione e fissare un nuovo appuntamento, per evitare che la stanchezza vada ad interferire con la valutazione degli apprendimenti.

Al termine della valutazione, lo psicologo corregge i test e redige una relazione, in cui annota e descrive i risultati e inserisce la diagnosi di DSA.
La diagnosi è strettamente legata ai risultati ottenuti durante la valutazione e deve seguire precisi criteri diagnostici.

I 4 incontri sono, in genere, così suddivisi:
1. Colloquio con uno o entrambi i genitori per la raccolta di informazioni;
2. Valutazione cognitiva;
3. Valutazione degli apprendimenti, memoria e attenzione;
4. Colloquio di restituzione con i genitori.

Quando si può fare Diagnosi di DSA

La diagnosi di dislessia, disortografia e disgrafia può essere effettuata alla fine del 2° anno di scuola Primaria, mentre la diagnosi di discalculia può essere effettuata a partire dalla fine del 3°anno della scuola Primaria.

Quando va Aggiornata la Diagnosi DSA?

La valutazione e la conseguente diagnosi va rifatta ad ogni passaggio di grado.

legge170_10Download

Per Maggiori Informazioni sulle Valutazioni DSA

Sitografia:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2012/08/18/12A09058/sg
https://www.gazzettaufficiale.it/gunewsletter/dettaglio.jsp?service=1&datagu=2010-10-18&task=dettaglio&numgu=244&redaz=010G0192&tmstp=1288002517919

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Contrassegnato da tag #diagnosi, #iterdiagnostico, #neuropsicologo, #psicologia, #test, #testdsa, #valutazione, bambini, dsa, evidenza, forlì, neuropsicologia, psicologo, ragazzi, scuolaLascia un commento

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 307 altri iscritti

Seguimi su FB

Seguimi su FB

Seguici e Contattaci

  • Facebook
  • Instagram
Dott.ssa Letizia Giribaldi
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Dott.ssa Letizia Giribaldi Psicologa
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Dott.ssa Letizia Giribaldi Psicologa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: